TUTORIAL – Una copertina a forma di… quello che vuoi tu!

Ciao a tutte, per il progetto di questo mese ho pensato a un po’ di cose diverse. Si avvicina il tempo delle vacanze, le giornate sono più lunghe, si fanno aperitivi, ogni occasione è buona per festeggiare e siamo più propense a scattare foto dappertutto. Quindi è fondamentale avere la possibilità di realizzare album veloci e dalle dimensioni flessibili per accogliere ogni scatto di vita e non lasciarne nessuno imprigionato nella memoria di un cellulare, che se poi ci abbandona piangiamo tutte le nostre lacrime. Pronte per una copertina velocissima e di effetto che custodisca tutte le foto che vogliamo, che siano 3 o 30?
Premetto che non darò misure precise questa volta, perché andranno stabilite in base alla dimensione della forma di copertina che verrà scelta. Metterò solo dei riferimenti sulla base della mia, così che si possa avere un’idea degli spazi e degli ingombri.
Ah, una cosa importantissima: sarà il tutorial più veloce della storia, anzi più che di un tutorial possiamo parlare di un’idea, di un’ispirazione. Ci vorrà più tempo a stampare le foto che a creare il progetto, quindi è perfetto anche per un pensiero dell’ultimo minuto da regalare a chi ha condiviso un momento con noi.

COSA DOBBIAMO AVERE SUL TAVOLO:

  • taglierina;
  • colla;
  • pieghetta;
  • la carta che abbiamo deciso di dedicare a questi scatti;
  • abbellimenti coordinati alla carta;
  • due pezzi di nastro o corda o twine;
  • cartoncino per la copertina di una grammatura maggiore della carta di base (dai 200 g in su).

INIZIAMO

Per prima cosa dobbiamo scegliere la forma della nostra copertina. Io ho scelto una casa, ma potete decidere la forma che più preferite.
Dobbiamo tenere presente due cose fondamentali:

  • è una copertina, quindi deve essere abbastanza grande per contenere le pagine interne;
  • se non utilizziamo una sagoma in legno da rivestire dovrà essere una forma facilmente ritagliabile con le forbici, ma so che tra voi ci sono abilissime ritagliatrici che non si spaventano davanti ai contorni più complessi.

Creiamo ora la nostra sagoma preferita. Se utilizziamo un cartoncino tagliamone quattro pezzi che sovrapporremo incollandoli a due a due, così da conferire maggiore struttura (1).

Foto 1

Prepariamo le pagine interne tagliando una o più strisce di carta che avranno l’altezza che abbiamo deciso di dare alle pagine e che cordoneremo rispettando la larghezza che abbiamo deciso di dare a ogni pagina creando un accordion, ossia una sorta di fisarmonica. La foto 2 spiega molto meglio quello che intendo. In base a quante foto dobbiamo inserire possiamo decidere se piegare una sola striscia o più di una (a me piacciono gli album un po’ cicciotti quindi ne ho usate due).

Foto 2

A questo punto riprendiamo le nostre basi per la copertina e accoppiamole inserendo tra ogni coppia due nastri o due cordini, uno nel lato destro e uno nel sinistro.
Rivestiamo le nostre basi sia sul fronte che sul retro con la carta decorata.
La foto 3 mostra come deve risultare ogni copertina. Visto che ho optato per usare un cordino un po’ spesso, per far sì che le basi aderissero bene tra loro anche intorno al cordino, mi sono fatta aiutare da due mollettine che ho lasciato in posa per qualche minuto.

Foto 3

Ora incolliamo la prima facciata della nostra fisarmonica sull’interno della copertina frontale e sull’interno della copertina che sarà il retro del nostro album (4).
Volendo potremmo anche lasciarle neutre, ma nell’esempio che vi porto ho preferito rivestire ogni facciata con una carta decorata.

Foto 4

La base è pronta, ora possiamo decorare, aggiungere abbellimenti o anche solo le fotografie.
Chiudiamo il tutto facendo girare intorno all’album i cordini come nella foto 5 e il gioco è fatto.

Foto 5

In tutto ci vuole una mezz’oretta circa e mi sembra l’ideale per questo periodo in cui viene voglia di uscire e stare meno al tavolo da lavoro, ma nello stesso tempo non vogliamo trovarci a settembre con tutte le fotografie ancora nel telefono. Come vi dicevo non ho volutamente lasciato misure precise perché a seconda della forma e della dimensione scelta per la copertina le pagine interne avranno dimensioni diverse, ma se volete un consiglio o una mano per decidere quali possano essere le misure più adatte al progetto che avete in mente non esitate a contattarmi.

Vi bacio tutte!

Paola Torreggiani per CreativamenteCarta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *