
È tempo di cerimonie… e cosa c’è di più bello che fare gli auguri con una card pop-up che è, al tempo stesso, un mini album? Al suo interno, infatti, sarà possibile conservare i ricordi di una giornata così importante e, se decidessimo di lasciarlo aperto sulla nostra scrivania, potrà diventare un Home Decor. Mettiamoci al lavoro.
MATERIALE:
- un foglio di Bazzill bianco da 30,5 cm x 30,5 cm;
- un foglio di Bazzill tinta unita;
- due o tre fogli di carta pattern fantasia;
- cartoncino vegetale o cartonlegno da 1,5/2 mm di spessore;
- carta da rivestimento (ModaScrap Covering paper – NEUTRAL);
- taglierina con cordonatore;
- nastro biadesivo;
- nastro biadesivo spessorato;
- colla per scrapbooking tipo Nuvo;
- pieghetta;
- cutter da taglio;
- righello;
- matita e gomma;
- nastro di vari colori;
- enamel dots;
- kit per rilegatura di Craftelier;
- fustella “Spring Flowers 2” di Tommy Art;
- fustella “Strips” di Tommy Art;
- fustella “Labels” di Tommy Art;
- ModaScrap Sentiment strips “Comunione”;
- fustella quadrati smerlati de Il Negozio della mamma di Cle;
- Distress® Oxide ;
- decorazione in legno “Albero della vita”.
PROCEDIMENTO
Cominciamo tagliando due pezzi di cartoncino vegetale della misura di 8 cm x 23 cm che utilizzeremo per realizzare le copertine del nostro mini album (1).

Tagliamo due pezzi di carta da rivestimento della misura di 12 cm x 17 cm. Con l’aiuto del kit per rilegatura di Craftelier mettiamo al centro della carta da rivestimento il cartoncino vegetale (2) e poi tagliamo gli estremi degli angoli con un cutter (3).


Marchiamo e pieghiamo verso l’interno le alette, incollandole con del nastro biadesivo e/o della colla (4). Copriamo il retro della copertina con due pezzi di Bazzill tinta unita della misura di 7,5 cm x 22, 5 cm. Dopo averli attaccati al retro, la copertina è pronta (5).


Procediamo ora a realizzare la struttura interna della card.
Prendiamo il foglio di Bazzill bianco della misura di 22,5 cm x 30 cm e facciamo le cordonature come segnato nello schema.

Dal lato lungo del foglio (30 cm) facciamo tre cordonature a una distanza di 7,5 cm l’una dall’altra. Dopodiché, giriamo il foglio dal lato corto (22,5 cm) e realizziamo tre cordonature a una distanza di 7,5 cm l’una dall’altra. Si formeranno dodici spazi. Nei due spazi indicati nello schema facciamo una cordanuta a 3,75 cm di distanza dal bordo del foglio.
A questo punto, con un cutter tagliamo negli spazi indicati nello schema.
La struttura dell’album è pronta (6).

Terminata la struttura, passiamo alla decorazione. Faremo una doppia mattatura sia sul fronte sia sul retro della struttura. Ritagliamo sedici quadrati di carta pattern a tinta unita della misura di 7 cm x 7 cm e sei rettangoli della misura 3,3 cm x 7 cm che serviranno per decorare le parti più piccole (7).

Incolliamo i quadrati sia sul fronte sia sul retro (8) e (9).


Procediamo con la seconda mattatura.
Per il fronte avremo bisogno di sei quadrati di carta pattern a fantasia della misura di 6,5 cm x 6,5 cm, di quattro quadrati di Bazzill bianco della stessa misura per l’alloggiamento delle foto (è stata usata la fustella dei quadrati smerlati) e di quattro rettangoli della misura di 2,9 cm x 6,7 cm per gli spazi piccoli.
Per il retro, invece, ci serviranno sei quadrati di carta pattern a fantasia della misura di 6,5 cm x 6,5 cm e di quattro rettangoli della misura di 2,9 cm x 6,7 cm per gli spazi piccoli.
Naturalmente questi numeri sono indicativi: essi dipenderanno dal numero di foto che intendiamo inserire nell’album.
Ora passiamo agli abbellimenti: non c’è una regola, diamo spazio alla nostra fantasia. Possiamo utilizzare die cuts, fustellate, strips, enamel dots… insomma, ciò che più ci piace. Potremo pensare a delle piccole tag dove inserire qualche dedica e anche una piccola busta che potrà contenere un pensiero gentile. Terminata la decorazione, l’album è pronto (10 e 11).


A questo punto la struttura del nostro album dovrà essere attaccata alle due copertine.
Per la decorazione della copertina saranno le nostre emozioni a guidarci. In questa versione, l’album viene tenuto chiuso da una fascetta a cui sono stati aggiunti dei nastri di colore e spessore differente. Il fiore è stato realizzato con la fustella “Spring Flowers 2” di Tommy Art. Con la fustella “Labels” di Tommy Art e il sentiment strips “Comunione” di ModaScrap è stata realizzata la targhetta a cui sono stati sporcati i bordi con il Distress® Oxide. La decorazione in legno “Albero della vita” e gli enamel dots posti ai bordi completano il tutto.
Il nostro Trifold mini album si può trasformare in un Home Decor… basta tenerlo in piedi aperto.
Ecco il risultato finale!





Abbiamo finito. Ciao a tutte… spero che il progetto vi sia piaciuto!
Maria Assunta Melis
Mi chiamo Maria Assunta, ma per tutti sono Mary. Sono sposata con due figli ormai adolescenti e vivo nella bellissima Sardegna. Sono insegnante di sostegno in un Istituto Superiore di Cagliari, la mia città. Non potrei fare lavoro più bello… ogni giorno è un arricchimento personale ❤.
Ho sempre amato “creare” per me, per i parenti e per gli amici… da bambina ero io che realizzavo i biglietti di auguri per tutta la famiglia.
Mini album, card, Home Decor sono la mia passione. Mi piace confrontarmi e imparare nuove tecniche perché la voglia di cimentarmi in nuove avventure creative non ha limiti. Seguo tantissimi corsi e ora mi sto avvicinando a un mondo, per me, tutto da scoprire: la realizzazione di sfondi home made.
Perché amo scrappare? Perché attraverso la carta le mie emozioni prendono vita e la gioia negli occhi di chi riceve i miei lavori mi rende felice e appagata.

Bellissimo spero di rouscire perchè sono alle prime armi. Grazie
Sicuramente ci riuscirai! Come puoi vedere è molto facile e non necessita nemmeno di tantissimi strumenti per realizzarlo.