TUTORIAL – Sacca cambio per il nido

Bentrovate care lettrici, visto che i nostri piccoli andranno o sono già andati a scuola, perché non vediamo insieme come realizzare una sacca cambio per il nido? Vi ricordo che questo modello può essere utilizzato anche per creare uno zainetto per gite fuori porta.

MATERIALE OCCORRENTE (1):

  • stoffa tinta unita per la fodera; 
  • stoffa fantasia a vostra scelta;
  • 4 m di cordoncino; 
  • forbici a zig zag; 
  • mollettine e spilli;
  • macchina da cucire;
  • forbici da sarta; 
  • spilla da balia. 
Foto 1

REALIZZAZIONE 
Dalla stoffa a tinta unita e da quella a fantasia tagliamo due rettangoli della misura di 30 cm x 40 cm utilizzando le forbici a zig zag per evitare che la stoffa si sfilacci (2).

Foto 2

Dalla stoffa a fantasia tagliamo due rettangoli di 3 cm x 7 cm utilizzando sempre le forbici a zig zag (3).

Foto 3

Ora uniamo, dritto contro dritto, un rettangolo della stoffa a fantasia con un rettangolo della stoffa a tinta unita e lo fermiamo con degli spilli o con delle mollettine. Il mio consiglio per questo progetto è di utilizzare le mollettine perché sono molto più pratiche da muovere (4).

Foto 4

Come potete osservare dalla foto, ho tracciato delle righe perché lo trovo un ottimo trucco soprattutto per chi è alle prime armi con il cucito. 
Utilizziamo due rettangoli fantasia della misura di 3 cm x 7 cm per creare due asole portando i lati lunghi nella metà del rettangolo e poi ripiegando a metà (5 e 6). Fermiamo le fettucce con delle mollettine, cuciamole e mettiamole da parte. 

Foto 5
Foto 6

Prendiamo i quattro rettangoli di stoffa e facciamo combaciare dritto contro dritto (7). 

Prima di procedere con la cucitura vi lascio un’immagine dalla quale potete osservare delle piccole accortezze a cui fare attenzione (8).

Foto 7
Foto 8

Eseguiamo dei segni prima di fermare con le mollettine e prendiamo 6 cm dal basso, dove andrà l’asola, e 5 cm dall’alto, da dove partiremo per cucire il perimetro; facciamolo per entrambi i lati. 
Riprendiamo le fettucce e inseriamole a 6 cm dal fondo della sacca verso l’interno, come nella foto (9).

Foto 9

Ripetiamo anche dall’altro lato e poi procediamo con la cucitura, cucendo tutto il perimetro della sacca e lasciando libera la parte superiore. Ricordatevi di ripassare due volte la macchina da cucire sulla parte dell’asola (10 e 11).

Foto 10
Foto 11

Una volta cucito il perimetro, tagliamo, sempre con le forbici a zig zag, l’eccesso di stoffa e smussiamo gli angoli (12). Creiamo la parte superiore della sacca realizzando un piccolo orlo sui lati e cuciamo fino alla cucitura iniziale. Ripetiamo per tutti e quattro i lati e poi passiamo a creare i binari per il cordoncino (13).

Foto 12
Foto 13

Risvoltiamo la stoffa per un centimetro e poi di nuovo fino all’inizio della cucitura fino a fermare con gli spilli (14). Cuciamo lungo il bordo (15) e ripetiamo sull’altro lato. Giriamo il lavoro al dritto e la nostra sacca cambio è quasi terminata; non ci resta che inserire il cordoncino.

Foto 14
Foto 15

Tagliamo a metà il cordoncino, ottenendo due pezzi da due metri l’uno. Bruciamo le estremità per evitare che si sfilacci tutto e con l’aiuto di una spilla da balia, che attaccheremo a un’estremità del cordoncino, iniziamo a farlo passare per i binari. Per effettuare questo passaggio lavoreremo prima sulla parte destra e poi su quella sinistra. Inseriamo il cordoncino nel binario facendolo scorrere fino a farlo uscire dal lato opposto. Una volta uscito torniamo indietro passando per l’altro binario (16).

Foto 16

Terminato il procedimento leghiamo i due lacci alla prima asola (17).

Foto 17

Ripetiamo l’operazione con l’altra metà del cordoncino partendo dall’altro lato e chiudiamo con un nodo nell’altra asola. La nostra sacca per il cambio è pronta!
Ora possiamo stirarla e chi desidera può personalizzarla con il nome del bambino o della bambina utilizzando il termovinile del colore preferito (18). 

Foto 18

Marianna Chiodo per CreativamenteCarta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *