TUTORIAL – “Popping Flap Card con foto a sorpresa!”

Di recente mi sono imbattuta nella realizzazione di una Popping Flap Card, una card interattiva che, aprendosi, svela una sorpresa al suo interno: una scena con timbri, un augurio speciale, oppure una foto “spaventosa”, come quella che realizzeremo nel tutorial che vi propongo! Tutte pronte? Partiamo.

MATERIALE:

  • cartoncini Bazzill nei colori arancione e nero;
  • paper pad 6 cm x 6  cm “Happy Haunting” Doddlebug Design;
  • colla vinilica e biadesivo.

Per la decorazione:       

  • sentiment timbri “Halloween Mice” Impronte D’Autore;
  • stickers set “Halloween Magic” Echo Park;
  • abbellimenti “Monster Madness” Doodlebug Design.


Tagliamo tre pezzi di cartoncino arancione e su ognuno di essi effettuiamo delle pieghe:

  • il pezzo A misura 27,8 cm x 14,6 cm, cordoniamo e pieghiamo il lato lungo a 12 cm e a12,3 cm e il lato corto a 1 cm, a 1,3 cm, a 13,3 cm e a13,6 cm;
  • il pezzo B misura 12,5 cm x 11 cm e lo cordoniamo e pieghiamo a 1,5 cm sul lato lungo;
  • il pezzo C misura 17 cm x 11 cm e pieghiamo il lato lungo a 1,5 cm (1).

Foto 1

Tagliamo anche un quarto pezzo di cartoncino, che chiameremo D, che misura 5,5 cm x 9,2 cm; cordoniamo e pieghiamo il lato lungo a 1 cm, a 1,2 cm, a 2,2 cm e a 8,2 cm e, nella parte centrale che ricaveremo, effettuiamo pieghe a distanza di circa 0,2 cm l’una dall’altra, in questo modo potremo piegare facilmente la parte centrale (2 e 3).

Foto 2
Foto 3

Dopo aver piegato bene tutte le parti dei nostri pezzi, eliminiamo le alette più lunghe del pezzo A (4).
Uniamo i pezzi B e C incollando tra loro le due alette di 1,5 cm (5).
Chiudiamo il pezzo, in modo tale che la parte più corta , ossia B, sia davanti e attacchiamo il pezzo D sulla giuntura dei pezzi B-C (6).

Foto 4
Foto 5
Foto 6

Apriamo il pezzo A in modo tale che la parte più lunga senza alette sia poggiata al piano di lavoro e posizioniamo il pezzo B-C-D sulla piega. Mettiamo la colla sull’aletta del pezzo D e chiudiamo A (7 e 8).

Foto 7
Foto 8

Ribaltiamo la card in modo tale che le alette di A avvolgano il pezzo B-C-D (9); applichiamo il biadesivo sulle alette e chiudiamo la card. Consiglio: attacchiamo un’aletta alla volta per far coincidere il tutto con più precisione possibile (10 e 11).

Foto 9
Foto 10
Foto 11

Abbiamo, quindi, ottenuto questa apertura (12 e 13).

Foto 12
Foto 13

Ora, stampiamo una foto in bianco e nero da 8,5 cm di altezza e 9 cm di lunghezza e la incolliamo su una mattatura di cartoncino nero da 9,5 cm x 10,5 cm, lasciando circa 1,5 cm nella parte bassa, come se fosse una foto Polaroid (sara’ la parte che incolleremo all’interno della card) (14).

Foto 14

Rivestiamo le parti interne della card (15), incolliamo la mattatura della foto dietro alle linguette (16) e aggiungiamo dettagli, stickers e timbri a piacere (17); chiudiamo la card e procediamo a rivestire e decorare la parte esterna (18).

Foto 15
Foto 16
Foto 17
Foto 18

Per finire, agevoliamo l’apertura della card incollando un cerchio di cartoncino di circa 3 cm di diametro a metà del lato corto del pezzo C (19).

Foto 19

Ed ecco pronta la nostra simpatica card di Halloween con foto a sorpresa (20, 21 e 22)!

Foto 20
Foto 21
Foto 22

Spero che questo progetto vi sia piaciuto. Se volete provare a rifarlo, taggatemi sui social e fatemi vedere le vostre versioni. Vi aspetto su FB e IG!

Chiara Balleello per CreativamenteCarta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *