TUTORIAL – Come creare un dorsino tondo

Ciao a tutte, continuiamo il nostro viaggio nel mondo delle copertine degli album realizzando un dorsino tondo che regala alla struttura un aspetto morbido.
Quello che vi propongo in questa “puntata” è un album piccolo piccolo ma, come al solito, le misure possono essere adattate a qualsiasi dimensione e a qualsiasi occasione.

COSA PREPARIAMO SUL TAVOLO DA LAVORO:

  • due pezzi di cartone vegetale da 1 mm della misura di 13 cm x 13 cm;
  • un pezzo di cartoncino sostenuto di 260/300 g della misura di 13 cm x 16 cm;
  • stoffa non elasticizzata della misura di 17 cm x 20 cm;
  • fogli di carta scrap:
  • colla;
  • pieghetta;
  • taglierina e cutter;
  • Score Board.

INIZIAMO

Tagliamo il cartone vegetale e il cartoncino come da misure indicate sopra. Sul cartoncino da 300 g segniamo le pieghe seguendo le distanze indicate nella foto (1).

Foto 1

Per eseguire questa operazione possiamo utilizzare la Score Board, o la taglierina con la lama cordonatrice, oppure facendo scorrere un bulino all’interno della scanalatura in cui solitamente scorre la lama, altrimenti possiamo segnare con la matita le misure e con l’aiuto di un righello e della pieghetta segnare le pieghe. Tutto questo ci occorre per rendere l’anima del dorsino flessibile in modo che assuma una conformazione tondeggiante. Nella foto possiamo osservare come risulterà il cartoncino una volta segnate tutte le pieghe (2).

Foto 2

Ora dobbiamo marcare tutte le pieghe ottenute, tenendo presente che gli spazi da 0,5 cm corrispondono alla distanza che ci sarà tra una pagina e l’altra.
Dobbiamo marcare verso l’alto le pieghe segnate tra due spazi da 1 cm, che in foto vediamo segnate in blu, quasi a voler creare delle “montagnette” (3).

Foto 3

Una volta terminato, capovolgiamo il lavoro e incolliamo tra loro i lati delle “montagnette”. In foto vediamo segnati i lati da incollare utilizzando la colla o il biadesivo; consiglio entrambi per avere una maggiore resistenza (4).

Foto 4

Riprendiamo il cartoncino da 300 g che abbiamo segnato ogni 0,5 cm e lo ammorbidiamo aiutandoci anche con la pieghetta in modo che prenda la forma che vediamo in foto (5).

Foto 5

Posizioniamo il pezzo di tessuto sul tavolo avendo cura che il dritto poggi a contatto della superficie su cui stiamo lavorando e al centro inseriamo il nostro cartoncino ormai diventato curvo come in foto (6).

Foto 6

Stendiamo uno strato sottile di colla sul lato del cartoncino che andrà a contatto con la stoffa e lo facciamo aderire al retro del tessuto aiutandoci con le mani o, se siamo più comode, con la pieghetta in modo che non si formino grinze lasciando aderire bene la colla. Non dobbiamo avere fretta in questa fase. Capovolgiamo il nostro dorsino e incolliamo verso l’interno i bordi di tessuto tenendo fermi gli angoli con delle mollettine per facilitare il lavoro della colla (7).

Foto 7

Ora è arrivato il momento delle due copertine.
Rivestiamo i due pezzi di cartone vegetale da 13 cm x 13 cm, per il momento solo sulla parte frontale. Sul cartoncino rivestito di stoffa, tenendolo in verticale, segniamo con la matita 1,5 cm dai bordi esterni sia a destra che a sinistra come in foto (8). Incolliamo le copertine sul dorsino allineandole ai segni fatti con la matita come vediamo nella foto successiva (9).

Foto 8
Foto 9

L’interno dovrà risultare come mostrato in foto (10).

Foto 10

Passiamo alla rilegatura.
Incolliamo la spina creata in precedenza avendo cura di posizionare la colla solo sulle alette laterali (11), lasciando libera la parte centrale che non dovrà aderire al dorsino in modo da non irrigidirlo e lasciare l’effetto tondo. Nella foto potete vedere il risultato finale (12).

Foto 11
Foto 12

Il rivestimento della parte interna può essere creato con la carta che abbiamo scelto e le pagine interne possono essere dei fogli singoli incollati sulle alette della spina o delle pagine a tasca infilate nelle alette stesse. Il risultato finale del progetto lo possiamo osservare nella foto (13); mentre il risultato ottenuto realizzando le pagine con fogli singoli, che è la soluzione che ho adottato io per questo album, nella foto a seguire (14).

Foto 13
Foto 14

La soluzione con i fogli singoli è più semplice e veloce da realizzare, ma se abbiamo più tempo possiamo scegliere la seconda opzione. Lo spazio tra le pagine da 0,5 cm ci dà la possibilità anche di impreziosire le pagine con abbellimenti di un certo volume.

I materiali utilizzati per questo progetto possono essere reperibili in qualsiasi cartoleria e negozio di tessuti, ma se volete sapere cosa ho utilizzato io vi lascio un breve dettaglio:
– le carte utilizzate per la copertina e le pagine interne sono della collezione “Cute Little Bunnies & Bears” di Papers for You;
– la mia taglierina di fiducia è di Vaessen;
– la colla è la Nuvo di Tonic Studio, reperibile in qualsiasi shop di materiale scrap;
– la pieghetta, che in questo caso è senza marchio, è stata acquistata su Amazon e selezionata dopo aver ricercato la parola “stecca d’osso”;
– la Score Board è sempre a marchio Vaessen.

Ci tengo a rimarcare quest’ultimo concetto perché per iniziare non c’è assolutamente la necessità di investire tantissimi soldi; il materiale di recupero e l’arte di arrangiarsi sono un’ottima e validissima risorsa.

Vi ringrazio per essere state con me anche oggi e se volete dei chiarimenti sui procedimenti, sui materiali e sugli strumenti chiedete pure senza problemi. Se avete invece dei suggerimenti sono qui per accoglierli, non siate timide. Vi lascio la mia pagina Instagram e la mia email per potermi contattare e sarò felicissima di rispondervi, salutarvi, confrontarci e chiacchierare.

Ciao a tutte e a prestissimo per un altro giro nel mondo delle copertine!

Paola Torreggiani per CreativamenteCarta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *