TUTORIAL – CHIAVI ALATE

Una ghirlanda con chiavi personalizzate

Ciao a tutte, questo mese realizzeremo insieme una ghirlanda particolare, sappiate che era davvero da moltissimo tempo che la volevo realizzare; ne ho viste tantissime con questa struttura e dei fiori secchi, ma non mi convincevano e ne volevo una leggermente diversa. Dopo aver lasciato sedimentare l’idea mi sono capitate sottomano queste chiavi in metallo e ho avuto un’illuminazione.

MATERIALE:

  •   cerchio metallo bianco per ghirlande 30 cm;
  •    cinque chiavi in metallo di varie misure;
  •    spago grosso 6 mm circa;
  •    carta per bustine da tè (un foglio), oppure sei bustine del tè;
  •    Bazzill white vellum;
  •    Distress® Oxide “vintage photo”;
  •    Archival Ink “coffee”;
  •    fustella “Butterfly” di Craft Emotion;
  •    perforatrice “Farfalla” (dimensione circa 3,5 cm) di Artemio®;
  •   timbro “Elementals” di Finnabair® Messi  #961893 o un qualsiasi timbro con scritte piccoline;
  •   colla Nuvo;
  •   colla a caldo.

Nella ricerca del cerchio in metallo ho provato a crearlo io con del filo di ferro piuttosto robusto, ma una volta terminato il progetto mi sono accorta che non riusciva a reggere il peso delle chiavi e si piegava, pertanto vi consiglio di recuperare un cerchio in metallo zincato della larghezza di circa 30 cm, ma anche 25 cm possono bastare.
Con lo spago grosso facciamo circa otto giri in modo da formare una striscia alta circa 6 cm al centro del cerchio (1); per tenerla ferma e fissarla al cerchio usiamo la colla a caldo, al termine chiudiamo le due cime dello spago con un nodo ben stretto incollando con un po’ di colla a caldo.

Foto 1

Sul foglio delle bustine da tè, oppure direttamente sulle bustine precedentemente seccate e aperte, realizziamo sei timbrate con Archival Ink “coffee”, utilizziamo un timbro con scritte piccoline come quello che vi ho indicato nell’elenco dei materiali (2).

Foto 2

Con la perforatrice di Artemio®, realizziamo alcune farfalline sia con il vellum che con la carta del tè stampata, realizzatene più di cinque in modo da poter vedere come assemblarle meglio in un secondo momento (3).

Foto 3

Successivamente, con la fustella “Butterfly” di Craft Emotion, fustelliamo il vellum e la carta del tè, altre cinque o sei farfalle più grandi (4) e sporchiamo leggermente con il Distress® Oxide “vintage photo” i bordi delle farfalle realizzate con il vellum.

Foto 4

Assembliamole tra loro unendo una farfalla più grande sotto e una più piccola sopra, alternando il vellum e le farfalle stampate e incollandole con la colla Nuvo. È possibile anche realizzare una composizione con due farfalle piccole oppure con due farfalle grandi, tutto come la nostra creatività ci suggerisce (5).

Foto 5

Al termine del procedimento andranno incollate, con la colla a caldo, alle chiavi, anche qui cercando di creare delle variazioni; per esempio, possiamo incollarne una sotto alla chiave invece che sopra (6), diamo spazio alla libera ispirazione.

Foto 6

Non ci rimane che posizionare le nostre chiavi sulla fascia centrale della ghirlanda creata con lo spago, cercando di dare movimento posizionandole una un po’ più in alto, una più in basso, una facendola passare in mezzo allo spago e così via (7 e 8).

Foto 7
Foto 8

Concludiamo la ghirlanda legando in alto, al centro, un pezzetto di spago, posizionandolo in modo da bilanciare il peso della decorazione centrale. Non la trovate carina? La potrete porre sulla porta di casa, sul balcone, oppure nel porticato. Vi lascio altre foto dei dettagli e in più vi comunico di avere anche realizzato un video.

Un abbraccio e un arrivederci al prossimo mese!

Elena Consonni per CreativamenteCarta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *