TUTORIAL – Book Card “Buon Compleanno”

Chi di noi non ha un’amica che sta per festeggiare il suo compleanno a cui vorrebbe regalare qualcosa che possa stupirla ed emozionarla? A questo proposito ho pensato di realizzare insieme a voi una “Book Card” con un fiore posizionato all’interno che non appassirà mai e che, di conseguenza, potrà essere conservato nel tempo.

Questa struttura è molto facile da realizzare ed è di grande effetto. Le ho dato questo nome perché le pieghe che compongono la cornice ricordano le pagine di un libro. Naturalmente questa card potrà essere personalizzata e utilizzata per qualsiasi occasione, ma ora, mettiamoci al lavoro.

MATERIALE:

  • cartoncino tinta unita;
  • due o tre fogli di carta pattern fantasia (Lorelay Design – “Bloom”);
  • Vellum;
  • un foglio di carta acquerellabile;
  • taglierina con cordonatore;
  • Scoring Board;
  • nastro biadesivo;
  • colla per scrapbooking tipo Nuvo;
  • pieghetta;
  • righello;
  • matita e gomma;
  • twine o nastro;
  • enamel dots;
  • kit di attrezzi per carta di Sizzix®;
  • Ranger Mini Ink blending tool;
  • fustella Tommy Art – Mini Compositions (COD. TDC0055);
  • fustella Tommy Art – Peony (COD. TDC0056);
  • fustella Tommy Art – Round Card (COD. TDC0058);
  • fustella La Coppia Creativa – Effetto 3D (RU459);
  • timbro ModaScrap – T.V.B. (Ti voglio bene);
  • Distress® Oxide “picked raspberry”, “rustic wilderness”e “mowed lawn”.

PROCEDIMENTO

Creiamo la struttura realizzando delle pieghe che comporranno la cornice: tagliamo quattro pezzi di cartoncino tinta unita della misura di 22 cm x 14,5 cm ed effettuiamo delle cordonature a una distanza di 2 cm l’una dall’altra dal lato lungo del foglio (22 cm). Per realizzarle possiamo utilizzare una taglierina con cordonatore oppure una Scoring Board (1).

Segniamo con una pieghetta e pieghiamo in corrispondenza delle cordonature formando le pieghe che costituiranno la struttura della cornice (2).

Foto 1
Foto 2

Infine, sovrapponiamo i cartoncini con le pieghe incastrandoli gli uni agli altri. Procediamo con il primo incastro e fermiamo la struttura alle estremità utilizzando del nastro biadesivo o della colla per scrapbooking tipo Nuvo (3 e 4).

Foto 3
Foto 4

Continuiamo con il secondo incastro che effettueremo seguendo la stessa procedura appena descritta (5) e, infine, con il terzo e il quarto in modo da completare la cornice (6 e 7).

Foto 5
Foto 6
Foto 7

Una volta realizzata la cornice proseguiamo con la creazione della nostra “Book Card” utilizzando un cartoncino in tinta unita della misura di 15,5 cm x 34 cm e cordonando a 15,5 cm e 18,5 cm dal lato lungo del foglio (34 cm) (8).

Mattiamo il lato esterno della copertina tagliando due pezzi di carta pattern fantasia Lorelay Design – “Bloom” della misura di 15 cm x 15 cm e un pezzo della misura di 15 cm x 2,6 cm (9) che posizioneremo sul fronte della copertina (10).

Foto 8
Foto 9
Foto 10

Seguiamo lo stesso procedimento per la mattatura interna, tagliando quindi due pezzi di carta pattern fantasia Lorelay Design – “Bloom” della misura di 15 cm x 15 cm e un pezzo della misura di 15 cm x 2,6 cm (11). In questo caso, però, prima di attaccare la mattatura, aiutandoci con un po’ di nastro biadesivo, fermiamo due pezzi di twine o nastro alla struttura che ci serviranno per chiudere la card (12).

Foto 11
Foto 12

Ora uniamo la carta pattern fantasia Lorelay Design – “Bloom” e la cornice alla struttura (13).

Foto 13

Sul lato sinistro realizziamo una taschina con un pezzo di Vellum della misura di 15 cm x 5 cm inserendo, al suo interno, una tag timbrata con il timbro “Tanti Auguri” appartenente alla plancia “T.V.B. (Ti voglio bene)” di ModaScrap (14).

Foto 144

Mattiamo la cornice tagliando quattro pezzi di carta pattern fantasia Lorelay Design – “Bloom” della misura di 2 cm x 15 cm (15) e li incolliamo alla struttura (16).

La card è pronta per essere decorata.

Essendo una card destinata al compleanno di un’amica ho pensato di inserire all’interno della cornice una peonia realizzata con la fustella “Peony” di Tommy Art. Per dare un effetto più realistico al fiore ho utilizzato della carta acquerellabile che ho colorato con i Distress® Oxide e che ho steso con i Ranger Mini Ink blending tool. Per i petali ho utilizzato il “picked raspberry”, mentre per le foglie il “rustic wilderness” e il “mowed lawn” (17). Per dare maggiore profondità al fiore ho utilizzato i bulini e il tappetino contenuto nel kit di attrezzi per carta di Sizzix®.

Foto 17

Per decorare la copertina, invece, ho utilizzato la cornice e la scritta “Happy Birthday” contenuta nella fustella “Round card” di Tommy Art e per dare un tocco tridimensionale alla cornice ho utilizzato la fustella “Effetto 3D” de La Coppia Creativa. Ho completato la decorazione realizzando una composizione lineare utilizzando la fustella “Mini Compositions” di Tommy Art e inserendo al centro dei fiori degli enamel dots.

Ecco il risultato finale.

Un abbraccio a tutte e un arrivederci al prossimo tutorial.

Maria Assunta per CreativamenteCarta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *