TUTORIAL – Aria di primavera

LA NATURA SOSPESA

Ben trovate a tutte voi, amiche creative! Capita a volte di cercare una soluzione per abbellire o, semplicemente, per regalare un aspetto fresco e insolito a un angolo della nostra casa. Con questo progetto realizzeremo un doppio contenitore da appendere e che potrà ospitare dei piccoli vasetti di piante grasse, edera, primule. In questo periodo dell’anno c’è la rinascita e lo sbocciare della maggior parte delle specie botaniche ed è per questo motivo che ho pensato di realizzare questo contenitore, per portare i profumi e i colori della primavera tra le mura di casa.

MATERIALE:

  • due pezzi di cartonlegno o cartone pressato 12 cm x 20 cm spesso 1,5 mm;
  • due pezzi di cartoncino bianco 220 g 32 cm x 40 cm;
  • cartoncini fantasia per le mattature;
  • abbellimenti;
  • spago e nastrini;
  • perforatore per carta;
  • colla Nuvo;
  • taglierina con cordonatore;
  • forbici, matita e righello.

Il progetto prevede l’utilizzo di due contenitori identici: realizzeremo il primo e ripeteremo le stesse operazioni per il secondo.

Prendiamo un pezzo di cartonlegno tagliato a misura (12 cm x 20 cm) e segniamo ai quattro angoli il centro dei fori che dovremo praticare, esattamente a un centimetro di distanza dai lati (1 e 2).

Foto 1
Foto 2

Con il perforatore eseguiremo i quattro fori. L’utensile in foto ha un diametro di taglio di 6 mm (3).

È tempo di dedicarci alla struttura vera e propria del nostro primo contenitore. Iniziamo con la cordonatura da eseguire sul cartoncino bianco tagliato a misura (32 cm x 40 cm), io personalmente utilizzo sempre i cartoncini lisci Fabriano da 33 cm x 48 cm. Cordoneremo a 5 cm e a 10 cm su tutti e quattro i lati (4).

Foto 3
Foto 4

A questo punto dovremo eliminare parti del cartoncino cordonato seguendo lo schema indicato nella prossima fotografia (5).

Passiamo ora alla mattatura di un lato del cartoncino che corrisponderà alla parte esterna del nostro contenitore: in questo progetto è stata utilizzata la collezione “STITCHED WITH LOVE” di P13 dai colori incredibilmente primaverili!

Foto 5

Ci servirà un pezzo di 11,8 cm x 19,8 cm per il rettangolo centrale che sarà il fondo del contenitore, due pezzi di 11,8 cm x 4,8 cm per i laterali corti e due pezzi di 19,8 cm x 4,8 cm per i laterali lunghi, lasciando le rimanenti parti senza mattatura (6).

Foto 6

Appoggiamo nella parte interna del cartoncino bianco (cioè quella che non è stata mattata) il cartonlegno nella parte corrispondente al rettangolo centrale, con una matita segniamo la posizione dei fori (78) e con il perforatore realizziamo i quattro fori anche sul fondo (9).

Foto 7
Foto 8
Foto 9

Ora rivestiamo un lato del cartonlegno con carta fantasia (questa parte sarà quella “a vista” all’interno del contenitore), pratichiamo su quest’ultima i fori e incolliamo il tutto sul nostro cartoncino bianco nella parte interna, cioè quella non rivestita di carte. Con la colla fissiamo le quattro alette, presenti sui laterali corti, ai relativi laterali lunghi in modo da dare struttura al contenitore (10 e 11).

Foto 10
Foto 11

Risvoltiamo e incolliamo all’interno l’ultimo giro di alette e il nostro contenitore è terminato (più difficile a dirsi che a farsi!). La parte migliore arriva adesso perché finalmente ci possiamo sbizzarrire con abbellimenti e nastri in modo da rendere l’esterno del contenitore gradevole alla vista e, soprattutto, primaverile. Al termine di questa operazione ricordiamoci che dobbiamo ancora realizzare un secondo contenitore, ripetendo esattamente gli stessi passaggi fin qui eseguiti (12).

Foto 12

Tagliamo due pezzi di spago (abbastanza spesso) da 140 cm ognuno e inseriamo i capi nei fori come in fotografia (13). Dopo aver pareggiato le estremità dello spago, facciamo un doppio nodo su ogni filo che servirà da appoggio per il secondo contenitore (14).

Foto 13
Foto 14

Dopo aver controllato la stabilità del progetto, leghiamo tutti e quattro i capi dello spago in un unico nodo (15). Per appenderlo utilizzeremo un altro pezzo di spago di lunghezza variabile che legheremo attorno al nodo, in modo da poter fissare il nostro home decor a qualsiasi supporto.
Piante grasse, tralci di edera, primule colorate, ma anche ampolline di vetro adornate di fiori secchi saranno la perfetta scenografia di questo contenitore primaverile che abbellirà quegli angoli della nostra casa un po’ anonimi e poco amati. Nelle sere d’estate potremo anche appenderlo all’esterno, magari sotto il portico o sul terrazzo, e vestirlo con fili di lucine bianche… cullato dal vento e immerso nei suoni della natura ci ricorderà la bellezza e la semplicità della vita all’aria aperta.

Foto 15

Spero di avervi incuriosite con questo progetto creativo molto semplice e spero altrettanto di ritrovarvi presto per nuovi spunti da condividere. Nell’augurarvi una serena primavera vi saluto caramente.

Felice scrap!

Gianna Cignetti per CreativamenteCarta

BIOGRAFIA

Ben trovate! Mi presento, sono Gianna Cignetti, vivo in Piemonte circondata da tanta natura, sono sposata e sono mamma. Mi sono avvicinata al mondo creativo tanti anni fa con il découpage, la pittura country e arrivando in seguito allo scrapbooking. Adoro tutto ciò che la carta consente di realizzare, senza limiti, senza vincoli. Ho imparato quel che so da autodidatta, seguendo il lavoro di bravissime creative italiane e spagnole, declinando il tutto con il mio gusto personale. La mia passione principale sono gli album fotografici che realizzo in occasione di qualsiasi evento, ma mi diverte anche cimentarmi in home decor, explosion box, card e da qualche anno collaboro con una bella realtà commerciale come membro del Designer Team.

Ultimamente ho realizzato un mio grande sogno e cioè coltivare un campo di lavanda! Dalla piantumazione, alla raccolta, all’essicazione fino alla realizzazione di sacchetti profumati, candele e cialde per brucia essenze. Tutto rigorosamente handmade con tanta passione, utilizzando materiali sostenibili nel rispetto della natura. In questo progetto “viola” ha trovato posto anche il mio amore per lo scrap: con carta e fustelle realizzo infatti i cofanetti per cialde e candele rendendo così unico il prodotto finale.
Sono onorata di collaborare con il team di CreativamenteCarta e contribuire alla condivisione della creatività.
A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *