SISER – I tre nuovi colori di EasyWeed® di Siser®

Hello Crafters, ormai l’estate è entrata nel vivo, la scuola è finita e i social sono pieni di foto scattate nelle diverse località di villeggiatura, ma soprattutto: Siser® ha svelato i nuovi colori per l’estate 2023.
Lo fanno ogni estate! Lo scorso anno erano tre colori di glitter dalle nuance molto intense (se ve le siete perse vi basta rileggere il mio articolo di agosto 2022); quest’anno invece hanno scelto di aggiungere tre nuove tonalità all’EasyWeed® di Siser®, e che tonalità:

  • SALVIA, una nuance di verde estremamente delicata, morbida e fresca (1);
  • CAPPUCCINO, un sofisticato, intenso e cremoso marrone chiaro (2);
  • VIVA MAGENTA, un’audace, luminosa e impavida tonalità di magenta nominata colore dell’anno per il 2023 da PANTONE, l’autorità mondiale per la comunicazione a colori e l’ispirazione dal 1963 (3).
Foto 1
Foto 2
Foto 3

Come sapete gli EasyWeed® di Siser® sono la gamma di termovinili opachi Siser® usata più diffusamente e con una vastità di nuance a disposizione: ben sessantadue con l’arrivo di queste tre nuove colorazioni.
È un termovinile estremamente sottile, facile da spellicolare, sovrapponibile fino a cinque strati, facile da applicare e super resistente ai lavaggi. Non mi dilungo oltre perché sono sicura che, se non tutte, la maggior parte di voi che hanno provato a cimentarsi con del termovinile Siser® avranno usato l’EasyWeed®, che qui in Italia viene chiamato anche P.S. Film.
Che altro dirvi… temperature e modalità di applicazione? E se invece di scrivere le applicassimo in un tutorial con una grafica davvero cold che coinvolge tutti e tre questi meravigliosi colori? Vi piace L’idea?
E allora pronte a recuperare il materiale occorrente.


MATERIALE OCCORRENTE:

  • un foglio A4 di EasyWeed® di Siser® per colore;
  • scotch di carta;
  • uno spellicolino;
  • una forbice;
  • una T-shirt bianca;
  • una pressa (o in mancanza un ferro da stiro);
  • Juliet (4).
Foto 4

Con questo progetto useremo alcune delle nuove funzioni di Leonardo Studio che vi ho illustrato nei miei ultimi articoli, concentrandoci su quelle che coinvolgono testo e offset.
Come prima cosa apriamo con Leonardo Design Studio l’SVG con la grafica dei gelati che ho realizzato. Vi lascio oltre al file utilizzabile su Juliet anche quelli per gli altri plotter.

Vi ricordo che per farlo basta cliccare su “File”, “Apri”, selezionare il nostro file, scegliere come opzione di importazione “Solo taglio” e poi dare tanti “Next” quanti servono per vedere apparire sul nostro foglio di lavoro la grafica, per poi ridimensionarla a piacere (io l’ho dimensionata a 18,5 cm x 23 cm).
Ora inseriamo il testo cliccando sulla “T” affinché Leonardo Design Studio ci apra la funzione di inserimento testo, scegliamo il font che più ci piace e digitiamo la frase che vogliamo intagliare ricordando di selezionare “Salda il testo” se la nostra scelta ricadesse su di un font corsivo o con lettere che si sovrappongono parzialmente. Diamo “Applica” e anche la nostra frase apparirà sul foglio di lavoro (5).

Foto 5

Selezioniamola, clicchiamoci sopra con il tasto destro del mouse e scegliamo prima “Tracciati” e poi “Ungroup Path”, così da suddividere la frase in singole lettere (6).
A questo punto selezioniamo le lettere formanti ogni singola parola e, cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse e scegliendo prima “Tracciati” e poi “Crea tracciato composto” (7), creiamo tracciati indipendenti per ogni singola parola in modo da poterle distribuire più facilmente come più ci piace.
Una volta trovata la disposizione giusta, selezioniamo tutto il testo e, sempre con tasto destro, “Tracciati”, “Crea tracciato composto”, rendiamo nuovamente il testo un tracciato unico e spostabile all’unisono.

Foto 6
Foto 7

Ora, selezioniamo il testo evidenziato, clicchiamo sulla “Stella” (8) e accediamo alla schermata “Crea contorni di taglio” dove realizzeremo l’offset interno come segue:

  • selezioniamo “Modifica contorno (solo taglio)” (9);
  • indichiamo nel riquadro “Distanza dell’offset” la misura che desideriamo (anticipata dal meno visto che dobbiamo fare un offset interno);
  • da “Stile angolo” selezioniamo “Angolo arrotondato” per un offset tondeggiante o “Vivo” per avere angoli retti;
  • selezioniamo “Includi Fori” per avere anche l’offset della parte interna delle lettere;
  • selezioniamo “Porta in primo piano”, sempre perché è un offset interno;
  • da “Colore del contorno” scegliamo il colore che vogliamo per l’intaglio interno;
  • diamo “Applica” e sul foglio di lavoro la nostra scritta di partenza verrà sovrastata da un offset pieno interno (10).
Foto 8
Foto 9
Foto 10

Adesso dobbiamo creare un offset esterno e per farlo selezioniamo il testo iniziale e ripartiamo selezionando la “Stella” per accedere nuovamente alla schermata “Crea contorni di taglio”; rifaremo tutta l’operazione come prima solo che al secondo punto la distanza dell’offset non dovrà essere anticipata dal meno perché stiamo creando un offset esterno, mentre il sesto punto va saltato perché l’offset esterno deve restare sotto (11).

Foto 11

Ed eccoci di fronte alla nostra grafica finale e se volessimo realizzare delle grafiche con colori sovrapposti saremmo pronte per mandare il tutto in taglio (12).

Foto 12

Ma siccome noi (o meglio io) preferiamo le grafiche a incastro dobbiamo selezionare i tre tracciati e duplicarli per tre volte dando tasto destro, “Modifica”, “Aggiungi copia” (13), per ottenere quattro copie dei tre tacciati sovrapposti che tratteremo come segue:

  • la copia accanto ai gelati la raggruppiamo e la teniamo così intatta come riferimento;
  • in una copia andremo a tenere solo l’offset interno cancellando le altre due scritte;
  • nella seconda cancelliamo il tracciato dell’offset esterno, poi selezioniamo i due tracciati rimanenti, clicchiamo col tasto destro, selezioniamo “Tracciati”, poi “Crea tracciato composto” e otteniamo un tracciato vuoto corrispondente al tracciato in mezzo (14 e 15);
  • nella terza, infine, cancelliamo il tracciato dell’offset interno e, selezionando i due rimanenti, creiamo il tracciato composto vuoto più esterno cliccando tasto destro, “Tracciati”, “Crea tracciato composto”.
Foto 13
Foto 14
Foto 15

A questo punto sovrapponiamo i tre tracciati, li selezioniamo e li centriamo sia orizzontalmente che verticalmente per far sì che si incastrino perfettamente (16).

Foto 16

Ora raggruppiamo le tre scritte piene rimaste accanto ai gelati e le spostiamo al di fuori del foglio di lavoro per mettere al loro posto queste tre create ad hoc. Quindi selezioniamo i gelati e ne separiamo i tracciati cliccando tasto destro e poi “Separa” (17).

Foto 17

Arrivate a questo punto, selezioniamo l’intera grafica e ne facciamo nuovamente quattro copie e toglieremo:

  • alla prima copia tutti gli elementi di colore diverso dal colore “salvia” (il colore dato all’offset interno) e raggruppiamo;
  • alla seconda tutti gli elementi di colore diverso dal “cappuccino” (il colore dato all’offset di mezzo) e raggruppiamo;
  • alla terza tutti gli elementi di colore diverso dal “viva magenta” (il colore dato all’offset più esterno) e raggruppiamo;
  • la quarta la spostiamo fuori dall’area di lavoro, la terremo per sicurezza.

Tolto tutto avremo tre tracciati raggruppati per colore e perfettamente sovrapponibili più un quarto con la grafica completa (18).

Foto 18

Ora, se avessimo il materiale in rotolo saremmo pronte per intagliare, ma noi abbiamo un foglio A4 per colore quindi per ridurre gli sprechi dobbiamo:

  • ricomporre la grafica sovrapponendo di nuovo i tre colori e raggrupparla;
  • selezionare il pannello principale, poi rotolo, poi impostare larghezza di 297 mm e lunghezza 210 mm per avere a video un’area di lavoro grande come un A4 (19);
  • portare la grafica raggruppata nell’area di lavoro e rimpicciolirla affinché la totalità delle scritte in larghezza e gli elementi color “salvia” più grossi stiano all’interno dell’area di lavoro (20);
Foto 19
Foto 20

Ora, partendo dal color “salvia”, selezioniamo gli elementi del gelato, selezioniamo “Rilascia tracciato composto” (21), prendiamo la sola gocciolina solitaria e la posizioniamo in alto in modo che anch’essa sia all’interno dell’A4 per poi selezionare nuovamente tutti gli elementi color “salvia” e raggruppare (22).

Foto 21
Foto 22

Spostiamo il tracciato color “salvia” e, usando lo stesso procedimento, creiamo un tracciato sia per il color “cappuccino” sia per il “viva magenta” che abbia tutti gli elementi all’interno dell’aria dell’A4 (23).

Foto 23

Siamo pronte per inviare al taglio i diversi colori e qui possiamo cliccare semplicemente su “Invia” se vogliamo intagliare senza l’uso del tappetino. Se invece volessimo usare il tappetino dobbiamo prima selezionare il pannello principale, poi “Tappetino” e, in automatico, riavremo nella nostra area di lavoro la sagoma del tappetino (24 e 25).

Foto 24
Foto 25

Insomma, stabilito se taglieremo con o senza tappetino (io consiglio di usarlo), sposteremo uno alla volta i nostri tracciati sull’area di lavoro e poi daremo “Invia” e di nuovo “Invia”. Ci ritroveremo nell’area di taglio nella quale imposteremo come velocità 10 e forza 5 (che non sono altro che le impostazioni presettate sul plotter sotto la voce EasyWeed® di Siser®), infine daremo “Specchia”, caricheremo il tappetino con l’EasyWeed® di Siser® nell’angolo in basso a destra e cliccheremo “Invia al plotter” per intagliare le nostre grafiche con lama 45° (26).

Foto 26

Fatta questa operazione per tutti e tre i colori non ci resta che spellicolarli, ritagliare dai diversi A4 le parti della grafica che non sono state intagliate al posto giusto e ricomporre il tutto sulla nostra T-shirt pressando per un paio di secondi e spellicolando a caldo le diverse parti della grafica quante volte è necessario. Poi ottenuta la grafica completa sulla T-shirt pressiamo il tutto per 15 secondi coprendolo con carta forno (27, 28 e 29).

Foto 27
Foto 28
Foto 29

Et voilà, la nostra “T-SHIRT COLD” è pronta per essere sfoggiata nella speranza di scroccare qualche gelato!

Anche questa volta ce l’abbiamo fatta ad arrivare al termine dell’articolo. Lo so! Forse mi sono dilungata in molti dettagli, ma sappiate che lo faccio per mettere chiunque nelle condizioni di usare il potenziale di Juliet. In ogni caso, per chi non volesse ricreare tutto da zero, avete sempre in allegato i file pronti al taglio nei vari formati utili per i diversi plotter!

Nadia Scarpellini per CreativamenteCarta

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *