SISER – Finalmente in Italia l’EasyPSV® e l’EasyPSV® Mask SISER® by Avery Dennison®

Hello Crafters il grande giorno è arrivato. A dire il vero è arrivato agli inizi di agosto, ma ufficializzato da Siser® con un lancio mediatico a metà settembre.
Noi arriviamo sempre qualche giorno dopo, ma resta il fatto che, finalmente, EasyPSV® SISER® by Avery Dennison® e EasyPSV® Mask SISER® ora sono in vendita anche in Italia (1 e 2).

Foto 1
Foto 2

Sapendo che oltre oceano, dalla collaborazione di Siser® e Avery Dennison®, veniva prodotto e distribuito un vinile adesivo con tonalità o fantasie spesso coordinate ai termovinili Siser®, non vedevamo l’ora di poterlo trovare anche in Italia, visto e considerato che gli States non sono proprio dietro l’angolo. Tanto per capirci, pensate a quando Tim Holtz lancia uno qualsiasi dei suoi splendidi prodotti e dopo il lancio scoprite che non è subito disponibile in Italia… non vi ribolle il sangue? Ecco! Quello è ciò che provavo io fino a qualche tempo fa. Vediamo di presentarvi questi due nuovi prodotti in modo più professionale partendo da EasyPSV® by Avery Dennison®. Quest’ultimo è un vinile adesivo permanente da 76 micron (dato super tecnico che indica il suo spessore) adatto all’applicazione con durata certificata fino a cinque anni, a seconda ovviamente del clima e dell’esposizione ai raggi UV. È applicabile su materiali quali: vetro, specchio, legno, plastica, metallo e ceramica e sarà disponibile in due formati: il foglio A4 e il rotolo da 30 cm x 150 cm.
Dal punto di vista delle finiture a oggi abbiamo:

  • EasyPSV® STARLING, un vinile adesivo dalla finitura liscia disponibile in 20 colorazioni diverse, anzi 22 visto che “bianco” e “nero” ci sono sia nella versione opaca che lucida. Mentre le altre 15, esclusi “oro, argento e rose gold” che sono lucidi; sono opache, ma di un’opacità particolare tali da farli sembrare carta adesiva. A prescindere comunque dalla finitura, questo tipo di vinile, passate 72 ore dall’applicazione, è testato per resistere fino a 80 lavaggi in lavastoviglie (nel cestello superiore e a basse temperature), ma sconsigliato per l’uso nel microonde o su pareti di cartongesso. A questo proposito ci tengo però a evidenziare a chiare lettere che, seppur ne sia garantita la resistenza ai lavaggi in lavastoviglie, non è un vinile certificato per il contatto con alimenti quindi ve ne sconsigliamo vivamente l’uso per la personalizzazione di oggettistica che entrerà in contatto con alimenti;   
  • EasyPSV® GLITTER, un vinile adesivo glitterato dalla finitura liscia e con 11 nuances diverse, tutte molto luminose nonostante i glitter siano inglobati nel vinile. Dal punto di vista delle sue caratteristiche a differenza di EasyPSV® STARLING questo, a finitura glitterata, non è consigliato per l’uso in lavastoviglie, mentre per il resto le due finiture si eguagliano in toto.

Per quanto riguarda le impostazioni di taglio con i diversi plotter, quelle consigliate sono le seguenti:
> Cricut Maker®: Materiale Premium Outdoor Vinyl – Lama Standard;
> Juliet Materiale: Starling – Lama 45° – Velocità 10 – Forza 5;
> Silhouette Cameo®: Materiale: Vinyl, Silhouette Oracal 651 – Lama 1 – Forza 10 – Velocità 5;
> ScanNCut: Lama Standard – Pressione 1 – Velocità 5.

Ovviamente può essere intagliato anche con forbici, cutter e fustelle.
Essendo poi un vinile adesivo, nel caso di grafiche pre spaziate, necessita di un tape adesivo per essere trasferito correttamente. Ed ecco che qui entra in gioco EasyPSV® Mask SISER®, un tape trasparente dall’adesività media, che ci facilita il posizionamento della nostra grafica sull’oggetto da decorare senza lasciare eccessivi residui di colla sul vinile, una volta trasferito.
Insomma, credo proprio che la combo EasyPSV® ed EasyPSV® Mask affolleranno molto presto le nostre case, visto il Natale imminente.
Ed è anche la fine di un incubo per la Siser® Italia perché da quando li ho conosciuti, nel 2018;  a ogni occasione non facevo altro che chiedere a loro quando sarebbe arrivato in Italia il loro Vinile.
Proviamo, ora, a testarlo con un breve tutorial.
Ho deciso di personalizzare la mia Siser Juliet®, che ho lasciato per troppo tempo intonsa nella sua “bianchitudine” e, il 26 ottobre, sarà già un anno che è in mio possesso.

MATERIALE OCCORRENTE:

  • un foglio A4 di EasyPSV® SISER che preferite (io ho scelto lo Starling Light Orchid);
  • un foglio A4 di EasyPSV® Mask;
  • un plotter da taglio (io userò la mia Siser Juliet®);
  • spellicolino;
  • pinzetta;
  • una pin pen o in mancanza un normale spillo;
  • spatolina;
  • scotch di carta;
  • una forbice;
  • un contenitore per il materiale in eccesso;
  • il file che trovate scaricabile qui sotto, se vorrete rifare la stessa grafica realizzata da me (3).
Foto 3

Il motivo di questo progetto l’ho già spiegato ampiamente quindi ci spostiamo direttamente su Leonardo Design Studio® e diamo il via al procedimento. Per prima cosa dal menu “File” importiamo la nostra grafica del soffione come se fosse un print and cut , ma poi togliendo il flag alla stampa e tagliando la trasformiamo in un tracciato di solo taglio, suddividendola con il comando “Ungroup the Path”, e poi raggruppandone le singole parti con il comando creiamo tracciato composto facendo in modo che immagine e tracciato di taglio tornino a essere un’unica cosa (4 e 5).

Foto 4
Foto 5

Fatto questo raggruppiamo il tutto con il comando “Raggruppa” nel menù del tasto destro, per poter dimensionare il tutto in base alle misure a nostra disposizione. Io le ho prese grossolanamente semplicemente posizionando il mio A4 sulla Juliet®, ma voi potete usare sempre dei metri (6).

Foto 6

Digiteremo delle frasi motivazionali che adoro, alcune leggermente riformulate per l’occasione, una per soffione libero. E per essere sicuri di restare nello spazio a nostra disposizione impostiamo le dimensioni del foglio di lavoro come quelle di un A4 in orizzontale cliccando su pannello principale, rotolo e inserendo manualmente le dimensioni negli appositi riquadri. Specifica da sottolineare: in base a quante frasi decidete di inserire ricordatevi di duplicare i soffioni liberi. Io, per esempio, rispetto al disegno importato alla fine, ho deciso di inserirne quattro e quindi ne ho aggiunto uno (7 e 8).

Foto 7
Foto 8

Una volta aver riempito il materiale a nostra disposizione clicchiamo nuovamente su “Tappetino” che riapparirà sullo sfondo della nostra grafica. Poi raggruppiamo il tutto tramite il comando “Raggruppa” presente nel menù a tendina del tasto destro. Diamo un’ultima occhiata alle dimensioni in modo da assicurarci che ci stia sul nostro materiale e infine diamo “Invia” (9).

Foto 9

Una volta passati alla schermata di taglio assicuratevi un’ultima volta che le dimensioni corrispondano al materiale, cerchiamo sul display del plotter le impostazioni denominate “Starling” (velocità 10, forza 5) e controlliamo di aver montato la lama 45° prima di avviare il taglio. Mi raccomando, non flaggate “Specchia” perché il vinile adesivo non va intagliato specchiato in generale (10 e 11).

Foto 10
Foto 11

Un consiglio: prima di scaricare il tappetino, con lo spellicolino andate a togliere uno degli interni di una lettera per assicurarsi che il taglio sia avvenuto correttamente. Diversamente si può dare un secondo invio al taglio aumentando la forza di un punto, soprattutto se la lama non è nuova (12).

Foto 12

Ora scarichiamo il tappetino e senza togliere il materiale dal tappetino iniziamo a spellicolare. Questo perché l’adesività del tappetino renderà più stabile il materiale e sarà più semplice spellicolare (13).

Foto 13

Se però ci troviamo in difficoltà possiamo: coprire il vinile adesivo con EasyPsv Mask, passarlo bene con la spatolina per fare aderire bene il tutto, togliere il supporto posteriore del vinile in modo da ribaltarlo a testa in giù e spellicolarlo dal retro. E per evitare di portarci dietro vari pezzi della grafica possiamo usare della carta forno a copertura delle parti che non stiamo spellicolando o che abbiamo già liberato dal materiale in eccesso (14).

Foto 14

Comunque, a prescindere da quale tecnica utilizzeremo, finite le operazioni di spellicolamento ci troveremo in questa situazione (15). Se, come nel mio caso, vi siete accorti che per la fretta di testarlo avete dimenticato accenti o virgole abbiamo due opzioni: o inviamo al taglio solo ciò che manca oppure cerchiamo tra le parti di vinile in eccesso degli elementi con cui sostituirli e a questo ruolo spesso si prestano benissimo gli interni delle diverse lettere.

Foto 15

Ma passiamo ora alla fase applicativa pulendo bene la superficie da decorare con alcool o Vetril, ricordandosi di spegnere la Juliet® o qualunque altro apparecchio abbiamo deciso di decorare per non avere brutte sorprese con l’unione di prodotti ed elettricità.
Con le forbici dividiamo le varie parti da applicare e, tenendo al di sotto della carta forno, posizioniamole dove vorremmo attaccarle. La presenza della carta forno impedirà di fare un falso posizionamento e di dover buttar via parte della grafica (16).

Foto 16

Una volta trovata la posizione di nostro gradimento togliamo la carta forno e premiamo con delicatezza il tape, prima a mano e poi con la spatola, andando dal centro verso l’esterno con i soggetti grandi come il soffione per far fuoriuscire tutta l’area da sotto il vinile. Infine, togliamo il tape assicurandoci che il nostro EasyPSV Starling resti ben adeso alla superficie decorata (17, 18 e 19).

Foto 17
Foto 18
Foto 19

Et voilà! La mia Juliet ora non solo parla di me, ma mi parla e mi incita a creare sempre di più (20 e 21).

Foto 20
Foto 21

Insomma, anche questo articolo è giunto al termine.
Buona creatività!

Nadia Scarpellini per CreativamenteCarta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *