
In questo secondo appuntamento approfondiremo tutte le funzioni che troviamo nella parte sinistra della schermata del programma Silhouette Studio®.
Iniziamo!

Seleziona punto di ancoraggio
La freccia è il nostro puntatore, funziona proprio come il puntatore del mouse e ci permetterà di muoverci nel programma a nostro piacimento.

La seconda icona (2), chiamata “Modifica punti”, ci consentirà di modificare i punti di un tracciato, operazione che vedremo prossimamente in quanto è un’opzione un po’ più complessa e necessita di un approfondimento ad hoc.

La terza icona “Strumenti linea”, individuabile dal disegno della linea retta, ci consente di disegnare differenti forme, selezionandola infatti si aprirà di lato questa barra (1) dove troviamo:

- Disegna una linea retta.
- Disegna un poligono.
- Disegna una forma curva.
- Disegna un arco.
Prima di spiegare le quattro funzioni vediamo che in alto, nella riga grigia sotto “File”, una volta selezionata una di queste funzioni, compare la seguente lista di funzioni (2).

Questa sezione ci permette di selezionare:
- il colore di riempimento, cliccando sul reticolo grigio (3);
- il colore della linea che creeremo, cliccando sul rettangolo rosso (4);
- il tipo di linea che creeremo, per esempio se vogliamo una riga continua o una linea tratteggiata (5);
- lo spessore della linea, più alzeremo il numero dei punti (pt) più la linea diventerà spessa.



Una piccola precisazione per quanto riguarda i colori delle linee che potremo creare: in fase di progettazione della figura i colori ci possono aiutare a definire le varie parti della costruzione, ma vi ricordo che i colori possono esserci di aiuto anche in fase di taglio. Si potrà, infatti, definire per ogni colore un’azione differente (es. taglio, non taglio, scritta di un colore, scritta di un altro, ecc.), ma questo lo vedremo dopo aver imparato a realizzare una linea!
Scopriamo come realizzare una semplice linea. Partiamo selezionando l’icona della linea retta e poi posizioniamo il nostro puntatore nel punto in cui deve partire la linea, spostando il nostro puntatore vedremo la linea formarsi. Se abbiamo un punto preciso in cui deve arrivare, portiamo il puntatore fino a quel punto, altrimenti, se dobbiamo creare una linea di una lunghezza stabilita, possiamo usare i valori che compaiono vicino alla nostra linea (6), oppure inserire i valori nelle caselle “W” e “H” nella barra in alto (7).

Il valore orizzontale ci consente di vedere quanto è lunga la nostra linea, mentre quello in verticale ci indica che rispetto al punto di inizio il punto finale è più alto di 0.062 cm, come nella foto 6. La linea sarà perfettamente dritta quando quel valore sparisce diventando 0,025 cm, come possiamo osservare nella foto 7.

Ora passiamo alla creazione di un poligono.

Come per la creazione di una linea, anche per la creazione di un poligono iniziamo con il puntare e creare una linea come abbiamo fatto prima, solo che questa volta il puntatore rimarrà agganciato all’ultimo punto, così da permetterci di realizzare una nuova linea. Andremo avanti così finché avremo creato il nostro poligono (8).
Il poligono si chiuderà quando il punto finale si unirà con quello iniziale.
Con il programma base, quello che viene dato gratuitamente quando si acquista il plotter, non è possibile avere la misura di ogni singola linea, ma sicuramente sarà possibile con le versioni Edition, Edition+ e Business Edition, tuttavia non possedendole non ve lo posso dire con certezza.
È possibile però avere la misura del poligono nella sua totalità (altezza e larghezza).

Nella prima schermata (9) possiamo vedere in alto la “W”, che sta per lunghezza, e la “H”, che sta per altezza. Per ovviare al problema delle misure delle altre linee possiamo utilizzare la funzione “Crea linea”, magari in un altro colore. Certo non sarà perfetto al 100% ma se si fa molta attenzione ci si può arrivare molto vicino.

Come vedete qui di lato (10) ho utilizzato una linea blu per determinare la lunghezza e a sua volta l’inclinazione della linea stessa. Questo è l’unico modo che ho trovato per sopperire a questa mancanza.
Adesso vediamo come realizzare una forma curva. Funziona come la linea, partiamo posizionando il primo punto e subito dopo il secondo. Vedrete una linea retta, ma noi vogliamo una forma curva, bene… proseguiamo con il terzo punto: muovendo quest’ultimo punto la linea creata per prima (nella nostra foto è quella blu) verrà modificata a seconda di come si muoverà il terzo punto (11). Con la funzione “Modifica tracciato” si potranno migliorare e perfezionare queste forme a seconda delle nostre necessità, ma lo vedremo più avanti perché è più complesso.

Noteremo che ogni punto influenza la creazione della forma e quando chiudiamo la forma curva vedremo che il puntatore sarà come attratto, come se ci fosse una calamita, dal punto iniziale. Così la nostra forma sarà perfettamente chiusa (12 e 13).


Come per i poligoni, una volta realizzata la forma curva è possibile solamente modificare l’altezza e la lunghezza generale della figura ma non è possibile avere misure differenti. Se vi occorre sapere le misure interne della figura possiamo utilizzare le linee come abbiamo fatto con i poligoni. Come vi dicevo prima non sono misure perfette al 100%, ma a mali estremi, estremi rimedi.
La creazione di un arco è molto semplice. Si stabilisce il primo punto di inizio e successivamente, aiutandoci con la misura che compare sulla nostra riga, si definisce il punto finale. La misura che compare è la metà del diametro di un ipotetico cerchio, infatti se facessi fare un giro a 360° otterrei un cerchio preciso di 10 cm di diametro. Variando questa misura avremo archi, mezzi cerchi, spicchi di cerchi o cerchi con diametri differenti (14 e 15).



Ora andiamo a vedere la funzione successiva “Strumenti di disegno” che ci consente di creare delle forme già pronte.
Con questa funzione, rappresentata da un rettangolo, possiamo creare le seguenti forme (16):

- un rettangolo;
- un rettangolo dai bordi arrotondati;
- un’ellisse;
- un poligono regolare.
La creazione del rettangolo è molto semplice, una volta selezionata la funzione si parte da un punto e si realizza il rettangolo. In alto, con “W” ed “H”, quelle che abbiamo visto prima per i poligoni, possiamo determinare la dimensione del rettangolo.
Quando realizziamo un rettangolo con i bordi arrotondati, invece, oltre a realizzare il rettangolo, possiamo determinare anche il livello di curvatura degli angoli. Modificando un angolo modificheremo anche tutti gli altri, così saranno tutti uguali. Potremo agire su ogni pallino rosso così da determinare il livello di rotondità del nostro angolo arrotondato (17).


Con la funzione successiva è possibile realizzare un’ellisse (18). Si punta e spostando il puntatore è possibile creare un ovale della dimensione che preferiamo. Non preoccupiamoci se in fase di creazione non saremo precise con le misure perché tramite “W” ed “H” è possibile modificare la lunghezza delle due perpendicolari interne dell’ellisse.
Con la prossima funzione, quella che ci permette la creazione di un poligono regolare, possiamo realizzare tutti i poligoni regolari esistenti.
È possibile creare da un triangolo fino ad un poligono con n lati.
Partendo da un punto possiamo realizzare la nostra figura (19). Per avere un lato di una determinata misura vi consiglio di realizzare una linea retta e successivamente creare la figura seguendo la misura di quella linea. Con l’asticella interna alla figura è possibile aumentare o diminuire il numero dei lati del poligono.
Per questo appuntamento ci fermiamo qui, ma vi aspetto nel prossimo numero con la spiegazione di altre funzioni di Silhouette Studio®.
Stay Tuned!

Valentina Paolini per CreativamenteCarta
Cosa dire non vedo l ora che esce uil terzo appuntamento ❤️❤️❤️grazie mille❤️
Wowwwww!!!
Proprio quello che stavo cercando di capire
Grazie mille Valentina Paolini ❤️