
Ciao a tutte! Il caldo si fa sentire e di proporvi progetti troppo impegnativi con mille tagli non è proprio nelle mie intenzioni! Volevo fare un piccolo pensierino per una super nonna e ho pensato a un mini album, ma senza spina e senza dover montare copertina e pagine. Quindi realizzeremo una struttura chiamata “one sheet” che sta a significare che verrà realizzata usando un solo foglio da 30 cm x 30 cm. Esistono svariati modelli che si possono creare senza dover tagliare e incollare nulla e, se l’argomento vi stuzzica, in futuro vedremo altre forme con più pieghe e più tasche. Il mio sarà a tema “baby”, ma con carte e decori differenti può diventare un ricordo di una serata con amici o di una piccola gita. Prima di iniziare vi lascio qualche consiglio! Il primo è di non usare troppi spessori per le mattature e le decorazioni per evitare che diventi troppo cicciotto e che faccia fatica a chiudersi; per la chiusura ho scelto una fascetta, ma potete sostituirla con del velcro adesivo o delle calamite. Per ultimo vi dico che, viste le piccole dimensioni, per decorarlo potete tranquillamente usare gli avanzi di altri lavori come ho fatto io.
MATERIALE:
- cartoncino tinta unita o fantasia 30 cm x 30 cm;
- cartoncino 3 cm x 23,5 cm per la fascetta di chiusura;
- cartoncini fantasia per le mattature;
- taglierina con cordonatore;
- colla;
- forbici;
- foto;
- decorazioni in tema con le carte scelte.
Prendiamo il foglio da 30 cm x 30 cm, cordoniamo un lato a 10 cm e 20 cm e l’altro lato a 10 cm, 11 cm, 21 cm e 22 cm. Eliminiamo le due porzioni laterali della parte alta (quelle da 8 cm) e, sempre nei laterali, eliminiamo i due spessori da 1 cm. A questo punto, per facilitare la chiusura eliminiamo un paio di millimetri dalle alette su entrambi i lati, arrotondiamo tutti gli angoli, marchiamo le pieghe e in men che non si dica la struttura è finita (1).

Prima di iniziare la decorazione vi lascio qui anche lo schema da salvare e tenere per le prossime creazioni.


Per la decorazione, prima di incollare tutte le mattature e gli abbellimenti, decidiamo dove andranno le foto a pagina intera, le taschine e le decorazioni, in modo da alternarle e non appesantire troppo il nostro lavoro. Io sono partita dalla copertina e dal retro per poi proseguire con le alette esterne e infine tutta la porzione centrale (2 e 3).
Ho posizionato dei cartoncini con scritto “foto” fermandoli con una goccina di colla centrale per rendermi conto della disposizione in modo da poterli rimuovere e sostituire con le foto. Per la fascetta di chiusura ho usato un cartoncino largo 3 cm x 23,5 cm senza prendere le misure delle pieghe, ho avvolto il lavoro finito dandogli la forma delle pieghe con le mani e facendo capitare il punto di giunzione sul davanti, l’ho incollato e ho coperto con una decorazione in modo da avere un lavoro pulito anche sul retro.







Come sempre spero che il progettino vi sia piaciuto e che possa esservi utile.
Irene Arenare per CreativamenteCarta