
Ciao a tutte, eccomi qui con un progetto!
In questo tutorial vi propongo una serie di abbellimenti fatti con diversi materiali: si passerà dalla carta alla resina e utilizzeremo anche i tappi di bottiglia!
Gli abbellimenti possono essere utilizzati per decorare album, scatoline, quaderni e molto altro.
MATERIALE:
- ritagli di carta pattern;
- cartoncino nero;
- Bazzill color vaniglia;
- fustella “Cerchi big” di Impronte D’Autore;
- fustella “Cuori cuciti” di Impronte D’Autore;
- fustella “Ovali cuciti Small” di Impronte D’Autore;
- fustella “Tag cucite” di Impronte D’Autore;
- fustella “Tag amore” di Impronte D’Autore;
- fustella “Say Cheese Dies” di Lawn Fawn;
- fustelle “Scallop squares” di ModaScrap;
- fustelle “Bubble circles” di ModaScrap;
- plissè di Impronte D’Autore;
- taglierina;
- glitter;
- Glossy Accents;
- Tampone Memento™ tuxedo black ;
- Tampone VersaMark™ per embossing;
- resina UV;
- stampi rotondi in silicone per portachiavi;
- lampada UV;
- stuzzicadenti;
- polvere da embosser bianca;
- tappi a corona per bottiglie;
- pennarelli tipo UniPosca nero e dorato;
- centrini di carta;
- filo, nastro;
- TIMBROLINE – P.S. I LOVE YOU BY COCORIE ImmagineLab;
- TIMBROLINE – DOLCEZZA BY COCORIE ImmagineLab;
- TIMBROLINE – C’È POSTA PER TE BY COCORIE ImmagineLab;
- TIMBROLINE – LA FELICITÀ PARLA DI TE BY SILVIA ANDREIS ImmagineLab;
- TIMBROLINE – SEMINA BY ERICA NICOMEDI ImmagineLab;
- TIMBROLINE – IL FILO CHE CI LEGA BY SILVIA ANDREIS ImmagineLab.
Per prima cosa prepariamo tutte le decorazioni che vogliamo utilizzare.
Dedichiamoci prima a timbrare, poi a colorare ed infine a ritagliare i timbri che abbiamo scelto (1, 2 e 3).



Ora passiamo alle frasi e alle parole.
Prendiamo i timbri delle parole e delle frasi che abbiamo scelto e timbriamo con il VersaMark™ sul cartoncino nero ed embossiamo con la polvere da embosser (4).

Primo abbellimento
Prendiamo la busta da lettera e la ricopriamo con il nastro trasparente (5); dopodiché appoggiamo la decorazione su una base in silicone (6).


Mettiamo sopra un po’ di resina aiutandoci con uno stuzzicadenti (7) e poi mettiamo sotto la lampada per cinque minuti (8). Rifacciamo di nuovo lo stesso procedimento. Una volta che abbiamo terminato questi due passaggi li rifacciamo per il retro.


Il risultato è quello raffigurato in foto (9 e 10).


Secondo abbellimento
Questa volta utilizziamo il Glossy Accents. Prendiamo il fiore, mettiamo sotto qualcosa per non sporcare il piano di lavoro (11). Versiamo il Glossy Accents poco alla volta sul fiore. Se si formano delle bolle ci aiutiamo con uno stuzzicadenti per rimuoverle (12). Lasciamo asciugare almeno dodici ore per essere certe che asciughi bene. Il risultato è quello raffigurato in foto (13). Questa decorazione l’ho utilizzata nella tag della foto numero 47.



Terzo abbellimento
Tagliamo con due fustelle ovali di dimensioni diverse la carta pattern che abbiamo scelto (14).
La fustellata più grande la utilizziamo come base e incolliamo la fustellata più piccola in verticale. Incolliamo gli abbellimenti come nelle foto 15 e 16. Abbiamo terminato anche questo abbellimento.



Quarto abbellimento
Con la fustella a cuore più piccola fustelliamo sei cuoricini con la carta pattern che abbiamo scelto (17).
Li pieghiamo a metà e incolliamo un lato uno con l’altro a formare una specie di ventaglio (18). Fustelliamo con i due quadrati scallop più piccoli e li utilizziamo come base, incolliamo le decorazioni che abbiamo scelto (19). Timbriamo la frase “Con amore”, la ritagliamo e la incolliamo sulla decorazione.



Il risultato è quello della foto 20.

Quinto abbellimento
Procediamo con le fustellate:
- una fustellata con la fustella “Bubble Circle” (diametro 7,5 cm);
- una fustellata con la fustella “Cerchi Grandi” (diametro 5,3 cm);
- una fustellata con la fustella “Tag cucite”.
Il risultato è mostrato nell’immagine 21.
Sulla tag timbriamo la frase “Il filo che ci lega” e decoriamo (22). Ecco l’abbellimento terminato (23).



Sesto abbellimento
Fustelliamo una volta con la fustella “Say Cheese Dies” di Lawn Fawn (24) utilizzando la carta pattern e fustelliamo ancora una volta con un cartoncino bianco. Incolliamoli insieme per dare più sostegno alla decorazione.
Fustelliamo due volte la tag amore, una con carta pattern e una con cartoncino nero. Sulla tag con carta pattern fustelliamo la scritta “Ti amo” (25). Decoriamo (26).



Settimo abbellimento
Prendiamo due tappi a corona per bottiglia (27) e li coloriamo con un pennarello tipo UniPosca, uno in nero e uno con il color oro (28).


Decoriamo quello nero incollando alla base un po’ di filo bianco con la colla a caldo. Fustelliamo il cerchio più piccolo (2 cm) dalla carta pattern e lo incolliamo all’interno del tappo e incolliamo la decorazione della cupcake e la frase “A te”. Il tappo dorato lo decoriamo con la parola “Vola” (29).
Ricopriamo entrambi i tappi con il Glossy Accents e lasciamo asciugare un giorno intero (30).


Intanto, nell’attesa che si asciughino, prepariamo due coccarde. Tagliamo due strisce di carta pattern da 30,5 cm alte 4 cm. Tagliamo, per una delle strisce, un lato con le forbici decorative (31).
Cordoniamo a 1 cm per tutta la striscia (32) e uniamo le estremità (33): lo facciamo per entrambe le strisce. Formiamo una coccarda e la fermiamo con due cerchi da 2 cm utilizzando la colla a caldo (34).




Ora che i tappi sono asciutti decoriamo le coccarde. Con la colla a caldo incolliamo i tappi sopra la coccarda e la coccarda sopra i centrini di carta (35).

Il risultato lo possiamo vedere nelle foto qui di seguito (36, 37 e 38).



Ottavo abbellimento
Prepariamo uno stampo rotondo in silicone, adatto alla resina, glitter e decorazione (39).
Iniziamo a mettere un po’ di resina fino a quando la base non sarà ricoperta e aggiungiamo dei glitter (40). Passiamo in lampada per 10 minuti. A questo punto mettiamo di nuovo la resina, questa volta facciamo uno strato consistente e aggiungiamo la decorazione dopo averla avvolta nel nastro adesivo come prima (41). Mettiamo sotto la lampada per 20 minuti.



Facciamo nuovamente il procedimento fino a quando lo stampo non sarà riempito (42). Il risultato è quello della foto 43.


Se c’è qualche imperfezione utilizziamo la lima (44) e poi lucidiamo con uno smalto trasparente e lasciamo asciugare (45 e 46).



Inseriamo un cordino nel buco (47). Solo una nota su questa decorazione: sono le prime che faccio e non sono ancora perfette, quindi non preoccupatevi se all’inizio non vi vengono bene. La cosa a cui bisogna fare attenzione sono le bolle, che possono essere eliminate passandoci vicino del fuoco utilizzando un accendino.

Potete vedere altre decorazioni nelle immagini sottostanti, giusto per darvi qualche altro spunto.





Spero che questo progetto vi sia piaciuto e che possiate condividere con me il vostro, alla prossima!
Francesca Ciavarra per CreativamenteCarta