
Ciao creative,
Vi ricordate di me? Sono Roberta di Scrap.of.papers. Un po’ di tempo fa ho scritto un articolo nel quale vi raccontavo il progetto della mia nuova Craft Room. Finalmente oggi ho terminato e voglio condividere con voi il risultato.
È stato un lavoro lungo, ma non ci sono parole per descrivere la soddisfazione nel vedere esaudito un sogno. Tutta la stanza è stata realizzata da noi in pieno spirito “fai da te”.
Vi racconto nel dettaglio…
Ho acquistato tutto da IKEA®, Amazon, LEROY MERLIN e su un sito per il taglio del legno su misura. Come potere vedere dalla foto il laboratorio non è grandissimo, ma vi assicuro che non manca nulla (1).

Quello che adoro di più è l’accostamento dei colori: il turchese, realizzato da LEROY MERLIN (base A, catalogo NCS-MOODSAPE, prodotto SUPERLAVABILE MONOMAN-986, colore S1050-B60G), con il bianco e un meraviglioso elemento che vi rivelerò più tardi. Il mobilio principale è un mix tra alcuni componenti d’arredo già in mio possesso e che sono stati solamente restaurati, come per esempio la scrivania ad angolo della serie LINNMON 210 cm x 210 cm e i portarivista della serie SPONTAN, entrambi fuori produzione (2), di IKEA®, e mobili nuovi, sempre di IKEA®, come la serie BILLY (3).


Come organizer ho utilizzato classificatori, scatole e l’elemento della serie OSTBIT (4), che nasce come porta coperchi ma che io utilizzo come porta punch board e taglierina. Subito accanto c’è il mio robottino acquistato su Amazon, ribattezzato con il nome di Eve, che funge da aspirapolvere per scrivania. Il robottino raccoglie perfettamente i ritagli di carta che di solito si materializzano sulla scrivania e sono una vera scocciatura.

La parte aggiuntiva della scrivania e le mensole, che mi occorrono per lo stoccaggio di materiali come le colle e la Big Shot®, le ho fatte realizzare su misura da “Taglio legno Su misura” (https://www.tagliolegnosumisura.com), del quale sono rimasta piacevolmente colpita per il rapporto qualità/prezzo. Ho inserito qualche altro arredo come le foto e il mio amatissimo Marimo®, l’unica pianta che riesco a mantenere in vita. Mi sono affidata ad Amazon per l’acquisto della sedia e delle luci (faretto e plafoniera), mentre la bacheca sulla quale appendo le “to do list” è stata acquistata in un negozio locale (5).


Un elemento che mi sono inventata di sana pianta e che trovo utilissimo è il porta cartoncini di grandi dimensioni (6). L’ho realizzato cucendo della stoffa a forma di U e creando delle tasche nelle quali ho inserito del cartone spesso per rendere rigide le pareti e il fondo e poi ho incollato un lembo al muro e l’altro alla scrivania.
Infine, quello che per me è stata la ciliegina sulla torta: la parete attrezzata (7). La adoro! Abbiamo montato quattro pannelli SKADIS di IKEA® e realizzato tutt’intorno una struttura in legno che ci ha permesso di incollare sopra una cornice di polistirolo per creare un effetto quadro. Tutti gli elementi che vedete appesi, tranne le luci che ho acquistato da LEROY MERLIN e che sono state riadattate per essere appese, sono sempre della serie SKADIS di IKEA®; alcuni sono nuovi e alcuni ormai fuori produzione.

Direi di avervi raccontato tutto, spero che la mia avventura nella realizzazione della Craft Room abbia dato degli spunti utili sia a chi di voi un laboratorio lo ha già sia a chi lo deve ancora realizzare.
Se avete dubbi o domande scrivetemi sui social (dove potrete anche trovare qualche video del prima e del dopo), oppure inviatemi un’email.
Vi lascio con una riflessione che ho fatto leggendo il libro della mitica Marie Kondo e che ho vissuto in prima persona:
Non importa quanto lo spazio a vostra disposizione sia grande;
l’importante è che sia tutto ben organizzato e che tutto abbia un suo posto ben definito.
A presto!
Roberta.