Colorazione con pennarelli Zig Real Brush e Karin Brushpen

Salve, eccomi ancora su questo blog con un nuovo tutorial di colorazione. Oggi metteremo a confronto due diversi tipi di pennarelli acquerellabili, gli Zig® Clean Color Real Brush by Kuretake (1) e i Brushmarker Pro by Karin (2).


MATERIALE:
- timbro “Cosmo” di Purple Onion Designs;
- blocco acrilico;
- Easy Pad di Impronte d’Autore;
- tampone Archival Ink “jet black”;
- pennarelli Zig® Clean Color Real Brush by Kuretake;
- pennarelli Brushmarker Pro by Karin;
- carta da acquerello Arches® da 300 g a grana fine;
- pennelli a punta tonda n° 0, n° 2 e n° 4 di Borciani e Bonazzi;
- bicchiere con acqua;
- tavoletta magnetica Make Art;
- foglio plastificato.
Il timbro “Cosmo” di Purple Onion Designs (3) è un simpatico orsetto pronto per la prova costume ed essendo un timbro in gomma deve essere utilizzato con il supporto Easy Pad di Impronte d’Autore (3), le cui particolarità si possono trovare nel mio articolo di aprile; il tampone è l’Archival Ink “jet black” mentre per la carta ne consiglio una adatta all’acquerello, io ho scelto la carta Arches® da 300 g a grana fine, ma possono andare bene anche Canson® Montblanc da 300 g, oppure Fabriano® ruvido da 200 g.

I pennarelli Zig® Clean Color Real Brush by Kuretake hanno la caratteristica di avere una punta a pennello molto sottile di vera setola che consente di colorare direttamente sul timbro.
Coloriamo il pelo con i colori 064 Oatmeal e 061 Light Brown (4 e 5), prima con il colore più scuro, 061 Light Brown, lungo il contorno dal lato che desideriamo risulti in ombra e poi passiamo alla testa, collo, braccio e zampette (5). Consiglio di fare sempre qualche prova prima di scegliere i colori.


Generalmente non uso l’acqua con i colori Zig® Clean Color Real Brush by Kuretake, ma creo le sfumature sovrapponendo i colori in gradazione perché, con un po’ d’esercizio, è abbastanza semplice mescolarli. Completiamo il resto del pelo e la parte esterna delle lenti degli occhiali con il colore 064 Oatmeal. Per il musetto usiamo 071 Natural Beige, sulle guance tracciamo un cerchietto al centro con 220 Tea Rose e sfumiamo con 071 Natural Beige (6).

Per la montatura degli occhiali utilizziamo 001 Yellow e per le lenti 036 Light Blue mescolandolo al colore 064 Oatmeal steso in precedenza. Sempre con 016 Light Blue facciamo le righe del costumino insistendo di più sul lato in ombra (7).

Per il salvagente usiamo 070 Orange, 052 Light Yellow e 050 Yellow; per dare tridimensionalità cominciamo dal più scuro sempre dal lato in ombra e sfumiamo sovrapponendo gli altri due (8).

Facciamo il decoro a pois con 041 Light Green e 045 Pale Green sempre con lo stesso procedimento (9). Ecco Cosmo pronto per il bagno (10); nella foto potete vedere anche le prove colore.


Ora passiamo alla versione con i pennarelli Brushmarker Pro by Karin che, a differenza degli Zig® Clean Color Real Brush by Kuretake, hanno una punta a pennello molto più grande e in materiale spugnoso. Di conseguenza, dovendo colorare una piccola immagine, è meglio e più semplice stendere un po’ di colore su una tavolozza o un foglio plastificato e applicarlo con un pennello, ma soltanto dopo averlo diluito con l’acqua perché è molto concentrato. Anche in questo caso consiglio di fare delle prove colore prima.
Io ho utilizzato i pennelli n° 0, n° 2 e n° 4 di Borciani e Bonazzi e, ovviamente, voi potete scegliere quelli che preferite purché siano a punta tonda. Procediamo come per la colorazione precedente e cioè cominciando dal pelo con i colori Henna 105 e Rose Wood 272 (11 e 12), continuiamo con il musetto con Soft Peach 1 e pochissimo Soft Peach 2 per le guance (13); si parte sempre dal più scuro amalgamando i toni.



Ricordate di preparare sempre prima il colore sul foglio tavolozza, bagnando (poco) il pennello con l’acqua e trasferirlo sull’immagine.
Procediamo a strati (le cosiddette “velature”), se si vuole rinforzare il colore in qualche punto bisognerà attendere che sia ben asciutto il precedente, mentre se si vuole un colore più chiaro è sufficiente aggiungere acqua prima di applicarlo. Per la montatura degli occhiali utilizziamo il colore Canary 166 e per le lenti ci aiutiamo con un pennellino più sottile, mentre per il costumino utilizziamo il colore Turquoise 654 (14).

Per il salvagente usiamo Amber 195 e Grass 253 (15 e 16).


Ed ecco completata anche la seconda versione (17).

Avremo così ottenuto due versioni simili anche se non uguali perché questi pennarelli sono entrambi acquerellabili ma, come avete visto, hanno caratteristiche e rese diverse. Spero che questo tutorial vi sia piaciuto e vi sia d’aiuto per sperimentare nuove tecniche di colorazione. Come sempre resto a disposizione per eventuali chiarimenti e un arrivederci alla prossima!
Miria Molinari per CreativamenteCarta