ROBERTA LEONE

Roberta Leone

29/09/1971 Genova

Ciao, benvenuta nella nostra Redazione, iniziamo con qualcosa di semplice così per sciogliere un po’ il ghiaccio. Raccontaci: chi sei, da dove vieni e cosa fai nella tua vita “non creativa”?

Ciao, mi chiamo Roberta, ho 50 anni… ma me ne sento ancora solo 28!

Cosa faccio nella mia vita “non creativa”? Sono mamma full time di due splendidi ragazzini: Margherita di 13 e Filippo di 10 anni. Sono anche architetto part time… metto creatività in ogni cosa che faccio, altrimenti non riuscirei ad arrivare a fine della giornata!

Come è iniziata la tua avventura creativa? Raccontaci come hai iniziato.

Devo andare indietro negli anni, tanti anni… anche se, avendo 28 anni praticamente era l’altro ieri! Ero alle elementari e medie e preparavo bigliettini chiudipacco per Natale e li vendevo a parenti e amici.

Ho ereditato da papà la passione per la fotografia e dalla mamma la passione di conservare i ricordi negli album, aggiungendo commenti e didascalie. Per anni ho raccolto emozioni, foto, biglietti, scontrini nei diari che coloravo e decoravo in mille modi.

Negli ultimi anni sono passata al digitale con programmi per creare libri fotografici, fino all’autunno del 2018 quando mia sorella mi ha fatto scoprire il mondo dello scrapbooking: ho seguito il mio primo corso per realizzare un december daily e da lì è stato tutto un crescendo di scoperte: timbri, fustelle, card, tag, layout, ATC, mini album… ho ritrovato il piacere di colorare con tecniche nuove e vecchie. Ho rispolverato acquerelli e matite colorate, ho scoperto il mondo dei Distress e dei marker ad alcool, paste, gessi, stencil.

Dal 2019 sono socia ASI e fino a quando non si è fermato tutto col Covid, non ho saltato un meeting, coinvolgendo attivamente anche mia figlia Margherita.

Poi lo scorso autunno è arrivata una richiesta inaspettata che mi ha emozionata e spaventata allo stesso tempo: sono entrata a far parte del DT del gruppo fb Scrappineamiche. È cominciata un’avventura nuova che mi ha fatto conoscere persone fantastiche con cui confrontarmi, con cui ridere, con cui condividere questa passione.

Card "Shiny Xmas"
Card “Shiny Xmas”

Ora entriamo nel vivo della questione! Siamo curiose di sapere di più sulla tua arte. Cosa realizzi nello specifico?

Mi piace tantissimo realizzare album di tutte le dimensioni: grandi per contenere le mille foto di una bella vacanza, ma anche piccoli piccoli per conservare il ricordo di una piccola gita con amici o un pomeriggio coi bambini. O semplicemente un Layout per valorizzare una singola foto.

Ma adoro anche tutto ciò che è colore: card, tag e ATC.

Cosa significa per te creare? Quali emozioni provi mentre crei?

Quando nel 2018 ho ricominciato a colorare, era un modo per chiudere la giornata: mettevo a letto i bambini e mi ritagliavo un paio d’ore per me. Poi a Natale 2019 un incidente stradale mi ha portato via mio marito. Per alcuni mesi non sono riuscita a prendere in mano nemmeno una matita: lui mi spronava a creare, faceva in modo che potessi seguire corsi e meeting, andare alle fiere.

E poi è arrivato il Covid e il lockdown e per me ed i miei bimbi è stato un modo per ritrovarci, reagire… andare avanti. Per me è stato anche un motivo per ricominciare a creare. All’inizio era un rifugio sicuro: entravo nella scrap room e chiudevo fuori tutto il resto, un modo per non pensare, per non soffrire. Era solo colore e basta. E pian piano è tornata anche la creatività, la voglia di scoprire nuove tecniche, sperimentare nuovi materiali, la voglia di comperare di nuovo.

ATC "Segui il tuo cuore"
ATC “Segui il tuo cuore”

Quanto ritieni sia importante la creatività per la sfera emotiva?

Importantissima! Cerco di chiudere ogni giornata con un progetto, una card o solo un po’ di colore, per liberare la mente, dimenticare problemi, anche solo per un’ora.

All’inizio della tua carriera creativa hai riscontrato delle difficoltà nell’impostare il tuo brand, il tuo lavoro, la tua organizzazione oppure tutto è filato liscio e ha preso il volo senza tante difficoltà?

Scrap e colorazione per me sono solo un hobby a cui dedico i ritagli di tempo. Spesso mi capita di pensare e sognare come sarebbe se lo trasformassi nel mio lavoro, poi quelle rare volte in cui mi viene commissionato un mini album o una card, per quanto parta sempre carica di entusiasmo, mi accorgo che le scadenze mi tarpano le ali. Così continuo a sognare , ma mi tengo stretta il mio hobby.

LO "Jolly Christmas"
LO “Jolly Christmas”

Nel tuo percorso creativo hai trovato persone che ti hanno fatto da “mentore” aiutandoti e supportandoti quando ne avevi la necessità?

Un mentore vero e proprio non c’è, ma sicuramente navigo molto in rete e prendo spunto. Parto quasi sempre da un progetto visto su fb o su pinterest e rielaboro in base alle mie necessità e al materiale in mio possesso. Sono inoltre iscritta ad ASI e da lì arrivano valanghe di spunti, idee, tutorial… Ma se proprio devo tirare fuori un nome, beh! Sicuramente mia sorella è la persona più importante con cui condivido questa passione: abitiamo molto vicine e questo ci permette di vederci spesso per un pomeriggio creativo, ma la sera diamo il meglio di noi ed in questo la tecnologia ci aiuta tantissimo, e così anche da lontano, ognuna nel proprio scrapcorner, riusciamo ad essere vicine, a consigliarci, aiutarci… essere di ispirazione l’una per l’altra. Ed è straordinario come i nostri lavori siano così diversi, anche quando realizziamo lo stesso progetto.

Cosa vedi nel tuo futuro creativo? Quali sono i tuoi obiettivi per il 2022?

Colore! Vivo un giorno alla volta, e già così è dura arrivare in fondo alla giornata…Ma una cosa la vedo nel mio futuro creativo: mi sono iscritta ad uno swap per la realizzazione di un december daily, quindi sicuramente questo sarà un progetto a cui mi dedicherò nel prossimo futuro!!

Svelaci un segreto, anche piccolo, in anteprima per le lettrici di CreativamenteCarta.

L’unico consiglio che mi viene in mente è quello si sperimentare sempre, non arrendersi mai. Non esiste un progetto bello o brutto, giusto o sbagliato. C’è il tuo progetto e basta: non sempre esce come lo avevamo immaginato e progettato, ma è comunque il tuo risultato, è parte di te e di quello che sei, e quindi è sempre giusto!

Grazie Roberta per averci dedicato il tuo tempo.

La Redazione

Se anche tu vuoi essere intervistata dalla Redazione di CreativamenteCarta scrivi una mail a infocreativamentecarta@gmail.com richiedendo il modulo delle interviste.

Alla prossima intervista!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *