
Ciao a tutti, eccomi qui con il primo progetto del 2023.
Questo mese mio figlio compirà gli anni e ho pensato di creare un regalino da donare ai bambini invitati alla sua festa.
Vediamo come realizzarlo insieme partendo dai materiali che ci occorrono:
- Pad di carta “Winter Time” di ModaScrap;
- cordoncino;
- fustella “Secret Diary” di ModaScrap;
- un foglio Bazzill bianco;
- taglierina;
- bisturi;
- biadesivo;
- fogli a quadretti;
- clips;
- Book binding guide di We R Memory Keepers™;
- un pacchetto da sei di pastelli a cera;
- timbri “Mice & Sport” di Impronte D’Autore.
Creazione scatolina
Con la fustella “Secret Diary” di ModaScrap (1) fustelliamo due pezzi per la base (2) e le incolliamo insieme (3 e 4).




Dalle carte pattern tagliamo un rettangolo che misura 8,8 cm x 6,7 cm e lo incolliamo alla base.
Poi incolliamo i lati della scatolina ripiegando al proprio interno prima i lati corti e poi quelli lunghi (5 e 6). Il risultato dovrà essere come in foto (7).



Creazione chiusura scatolina
Fustelliamo quattro pezzi di carta pattern come da foto (8 e 9). Quest’ultimo pezzo va ripiegato formando una curva (10).



Incolliamo i quattro pezzi tagliati prima sulla base di questo curvato in modo da formare un foglio con due pagine (11 e 12) e la scatolina sul lato destro del foglio appena creato (13).



Creazione della chiusura del diario
Fustelliamo due pezzi di carta pattern per creare le due strisce e una per creare la curva (14 e 15) e li incolliamo lasciando nel mezzo la parte curvata (16).



Incolliamo la chiusura sulla scatolina, io l’ho incollata in basso, ma potete scegliere voi la posizione a vostro piacimento (17).
Decoriamo come più ci piace, io ho utilizzato la fustella “chiave e lucchetto” (18).



A questo punto possiamo utilizzare il cordoncino per chiudere la scatolina (19).
Ora siamo pronte per preparare i regalini da riporre all’interno della scatolina. Tagliamo un foglio pattern della misura di 8,8 cm x 6,5 cm (20).
Prendiamo dei fogli a quadretti 8,8 cm x 13 cm e ripieghiamo a metà (21).


Saranno un po’ più lunghi della copertina, ma poi li ritaglieremo a filo. Posizioniamo i fogli a quadretti in mezzo alla copertina e utilizziamo delle clips per tenerli fermi (22).
Con la Book Binding Guide di We R Memory Keepers™ creiamo quattro fori nel mezzo che ci serviranno per cucire il quaderno (23 e 24).



Se non avete questo attrezzo potete utilizzare un punteruolo con una spugna riposta sotto al quaderno. Ora iniziamo a cucire. Partiamo dal primo foro interno (25) poi entriamo nel secondo foro esterno (26).


Continuiamo così per gli altri fori (27, 28, 29, 30 e 31).






Ora che il quaderno è pronto (32) ritagliamo a filo i fogli con un taglierino (33).
Decorazione
Avendo scelto una carta pattern già di per sé decorata, possiamo comporre una decorazione semplice. Strappiamo a mano una striscia di carta di 13 cm x 2 cm e timbriamo il sentiment dalla plancia “Mice & Sport” (34 e 35).



Decoriamo con i pastelli a cera. Tagliamo sei strisce dalla carta pattern 7,2 cm x 3 cm (36 e 37) ricopriamo le strisce con il biadesivo (38) e incolliamo la carta sui pastelli a cera.



Poi ritagliamo una piccola tag di 4,5 cm x 3,5 cm sulla quale timbriamo il sentiment e arrotondiamo gli angoli. Il progetto è finito!








Spero che questo progetto vi sia piaciuto e che possiate condividere con me il vostro.
Un caro saluto e un arrivederci alla prossima volta!
Francesca Ciavarra per CreativamenteCarta
BIOGRAFIA
Ciao a tutti, sono Francesca, vivo a Torino e sono mamma di due splendidi bambini, Nicolò di 9 anni e Bianca di 5. Ho un marito splendido che mi sostiene in questo hobby (i primi Copic® me li ha regalati lui).
Mi sono avvicinata allo scrapbooking quasi per caso guardando dei Bullet Journal con dei bellissimi disegni, poi, indagando, ho scoperto i timbri e da lì è stata passione pura.
Durante il lockdown, non potendo uscire, ho iniziato a fare dei corsi di colorazione che mi hanno aiutato tantissimo a migliorare, sia per quanto riguarda la colorazione con i Copic® che con gli sfondi creati con i Distress® Oxide.
Non vi nascondo di aver guardato tantissimi video sulla colorazione con i Copic®, anche se ancora non li avevo, ma anche quelli mi hanno aiutato tantissimo.
Nella vita quotidiana lavoro come Project Manager per una multinazionale, dove principalmente mi occupo di pianificazione, budget e gestione delle risorse sui vari progetti in corso.
Oggi sono emozionatissima di scrivere qui per CreativamenteCarta e spero che i miei progetti vi possano piacere!
complimenti per tutto non solo per il progetto carinissimo.