PLOTTER – Le nuove funzioni di Leonardo™ Design Studio

Creiamo usando le novità di Leonardo™ Design Studio versione 1.1.5 (BETA)

Hello Crafters, con la nuova release di Leonardo™ Design Studio versione 1.1.5 (BETA) rilasciata il 29 Gennaio scorso, Siser® ha nuovamente dimostrato quanto ci tenga a dar seguito alle nostre richieste e quanto stia facendo di tutto per rendere al più presto Juliet e Romeo (presto in uscita anche in Europa), dei plotter a misura di crafters.

Da questa release, infatti, ha aggiunto diverse novità fondamentali per la realizzazione dei nostri progetti, direttamente da Leonardo™ Design Studio, e sono tutte funzioni gratuite (hai detto niente). Ovviamente, non vi nascondo che quando voi starete leggendo questo articolo potrebbe essere stato rilasciato un ulteriore aggiornamento da Siser®, ma comunque ci tenevo a vederla con voi.

Quindi prendiamo punto per punto le novità, come da comunicato ufficiale Siser® (1) tradotto da Google Traslate (2), mio alleato fondamentale quando si tratta di Siser®.

Foto 1
Foto 2

Saltiamo la risoluzione di problemi minori (frase amletica presente in ogni release di ogni programma di cui noi comuni mortali non capiremo mai il vero significato) e anche l’aggiunta della lingua francese. Passiamo invece a dare una breve spiegazione delle altre voci.

Carica immagini senza tracciare

Indica che adesso quando carichiamo un’immagine, scegliendo l’opzione “Immagine di sfondo”, la nostra immagine verrà inserita all’interno del foglio di lavoro senza contorni di taglio e quindi verrà stampata, ma non tagliata. Questo ci consentirà di inserirla in un’altra figura con linee di taglio definite. 
Per farlo dobbiamo selezionare “Importa immagine” dal pulsante “File”, scegliere l’immagine da importare, cliccare “Apri”, poi “Immagine di sfondo” e “Prossimo” (3).

Foto 3

Ridimensioniamo l’immagine in modo che stia sul foglio di lavoro, selezioniamo una delle forme che preferiamo dal menù “Disegna forma” (4) e ridimensioniamola (5).

Foto 4
Foto 5

Selezioniamo da “Proprietà traccia” il “Taglio passante + stampa” e selezioniamo come colore il bianco per fare in modo che non venga tagliato (6). Ora cliccando su “Invia”, vi ritroverete il riquadro con la parte che andrà in stampa e il riquadro per il taglio con i contorni della sola sagoma da voi scelta (7).

Foto 6
Foto 7

In pratica d’ora in poi potremo tagliare le nostre scatoline con l’immagine che vogliamo e potremo usare più di un’immagine.

Importa immagini in file SVG

Indica che da ora si possono importare direttamente le immagini .SVG e per farlo bisogna passare da “File” e ”Importa file” (8). Selezioniamo il file da caricare dalla finestra di dialogo per la ricerca, clicchiamo su “Apri”, poi “Stampa e taglio”, poi “Apply” e la nostra immagine .SVG sarà pronta all’uso sul nostro foglio di lavoro per il Print and Cut.

Foto 8

Supporto linea tratteggiata

Da questo aggiornamento nel menù delle proprietà avremo modo di scegliere, se vogliamo, che la linea di contorno del nostro oggetto, o una linea che tracciamo noi, sia continua o tratteggiata, potendo optare tra tre diversi tipi di tratteggio (9).

Foto 9

Strumento piega

Questa funzione farà sì che la lama segni solo superficialmente il materiale, in modo da ottenere una specie di linea di cordonatura che ci permetta di piegarlo per dargli poi la forma. Questa funzione è selezionabile sia dal pannello delle proprietà, che vi ho mostrato in precedenza nella foto 6, sia dalla schermata di invio al taglio (10).

Foto 10

Strumento perf o taglio passante

Questa funzione fa fare a Juliet un primo taglio con minor forza e un secondo con maggior forza al fine di tagliare da parte a parte anche materiali più spessi senza perdere nella qualità di taglio; è selezionabile dai menù mostrativi per lo strumento di piega nella foto 10.

Livelli

Ci informa che da adesso nel menù “Proprietà” avremo a disposizione anche il menù “Livelli”, che ci consentirà di mostrare o nascondere un livello, bloccarlo o sbloccarlo, rinominarlo, spostarlo, aggiungerne altri ed anche modificare il tipo di tracciato e di taglio (11).

Foto 11

Glifi

Ora, quando inseriremo un testo da Leonardo™ Design Studio, flaggando “Show Gliphs” il programma ci mostrerà i glifi del carattere selezionato e potremo utilizzarli semplicemente cliccandoci sopra (12).

Foto 12

Tappetino 24 in x 24 in

Siser® ci avvisa che all’elenco dei tappetini selezionabili a video è stata aggiunta la dimensione 24 in x 24 in (60,96 cm x 60,96 cm) per chi possiede Romeo (13).

Foto 13

Taglia tutti i colori sullo stesso livello

Questa funzione ci consente, quando abbiamo un design costituito da diversi colori dello stesso materiale, che potrebbero stare tutti su un unico tappetino, di inviarli tutti insieme al taglio semplicemente flaggando “Non separare per colori” e “Usa posizione corrente del tappetino”. Ovviamente poi starà a noi far attenzione a dove posizioniamo il ritaglio sul tappetino affinché tagli nella maniera corretta (14 e 15).

Foto 14
Foto 15

Continua a disegnare

Questa funzione invece evita, quando stiamo lavorando su Leonardo™ Design Studio, di dover continuamente selezionare dal menù le figure per disegnare perché tiene attivo l’ultimo strumento usato. Tale funzione è facilmente attivabile o disattivabile flaggando “Continue create/Draw mode” dal menù “File” e poi “Preferenze” (16 e 17).

Foto 16
Foto 17

E con questo decimo punto direi che il nostro viaggio nelle novità di Leonardo™ Design Studio si è concluso! Vi aspetto al prossimo articolo con un tutorial nel quale le utilizzeremo.

Nadia Scarpellini per CreativamenteCarta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *