MIXED MEDIA – Pasqua rurale

Un home decor per Pasqua

Ciao a tutte, è già Pasqua! La casa non può non riempirsi di uova, possono essere di cioccolato, decorate, di polistirolo, di plastica, ma ci devono essere! Oggi vi mostro le mie e come possiamo realizzarle insieme. Vi ho messo un elenco di materiali, ma sappiate che tutto può essere trovato in casa e può essere riciclato.

MATERIALE:

  •        contenitore di uova da dodici;
  •        sei uova di polistirolo;
  •        Bazzill Cream Puff;
  •        Fustella Piuma alta 6 cm;
  •        Fustella fiore piccolo;
  •        uova e fiorellini in legno Artemio;
  •        muschio decorativo;
  •        rafia;
  •        spago;
  •        pizzo color “crema”;
  •        fettuccia color marroncino;
  •        due o tre bottoncini beige di madreperla;
  •        due o tre cuoricini perlati;
  •        innaffiatoio o vasetto in metallo;
  •        coniglietto di cioccolato;
  •        Foglia Oro Stamperia;
  •        Distress® Oxide nei colori “vintage photo”, “mustard seed”, “salty ocean”, “shade lilac”, “lucky clover” e “twisted citron”;
  •        Distress® Paint “antique linen”;
  •        colla Pritt®;
  •        colla Flashbond;
  •        Big Shot®;
  •        taglierina;
  •        Blending Tool.

Prendiamo innanzitutto un contenitore da dodici uova, mi raccomando prendete quello come nella foto e non quelli che hanno i divisori più alti (1); inseriamo al suo interno un po’ di muschio decorativo, non c’è bisogno di metterne molto, eventualmente alla fine possiamo aggiungerne ancora (2).

Foto 1
Foto 2

Coloriamo le nostre uova di polistirolo con un acrilico beige tipo il colore “antique linen” di Tim Holtz, so che il Distress® Paint è difficile da trovare ma questo colore è proprio quello delle uova (3)! Se avete delle uova di plastica ricordatevi di mettere prima il gesso altrimenti il colore scivolerà via. Quando l’acrilico è asciutto realizzeremo dei piccoli schizzi con il Distress® Oxide “vintage photo”, la tecnica è sempre la stessa: su un pezzettino di plastica mettiamo del colore, spruzziamo sopra un po’ di acqua, con un pennello piatto raccogliamo il colore e poi sopra alle uova picchiettiamo il pennello con le dita, così cadranno delle piccole gocce. Queste gocce verranno poi assorbite dall’acrilico e diventeranno più chiare.

Foto 3

Mentre aspettiamo che si asciughino le uova prepariamo le altre decorazioni, sia le due uova in legno che i fiorellini e il rametto li coloriamo su entrambi i lati con i Distress® Oxide e il Blending Tool: le uova con il Distress® Oxidemustard seed”, i fiorellini con il Distress® Oxidesalty ocean” e il rametto con il Distress® Oxidetwisted citron” e poi sui bordi con il Distress® Oxidelucky clover” (4).

Foto 4

Per realizzare i fiori nell’innaffiatoio dobbiamo tagliare una striscia di Bazzill lunga 13 cm e alta 1,5 cm, la coloriamo su entrambi i lati con il Distress® Oxidelucky clover”, tagliamo sei o sette fiorellini piccoli di qualsiasi genere: devono essere altri circa 4 cm (io li ho fustellati da quella fustella grande che vedete nella foto 5, che purtroppo mi è stata regalata e non so di che marca sia), poi li andiamo a colorare, il gambo con il Distress® Oxidelucky clover” e la corolla con il Distress® Oxideshaded lilac”, da entrambi i lati. Successivamente li incolliamo sulla striscia di carta ad una distanza di 1,5 cm circa l’uno dall’altro e infine arrotoliamo la striscetta: tenendola stretta la infiliamo nell’innaffiatoio e poi la lasciamo allargare. Così creeremo un bellissimo vaso di fiori (6)!

Foto 5
Foto 6

A questo punto le uova saranno asciutte e potremo decorarle:

  • come primo passaggio incolliamo la foglia d’oro su tutte e sei le uova, in alcuni punti mettiamo della semplice colla Pritt® (7) e poi sopra posizioniamo la foglia d’oro, lasciamo asciugare per cinque minuti circa e poi con un pennello morbido andiamo a togliere l’oro in eccesso;
Foto 7
  • prendiamo lo spago e mettiamo al centro dell’uovo la colla Flashbond (se non usate il polistirolo andrà bene anche la colla calda), facciamo due tre giri con lo spago attorno all’uovo e fissiamo lo spago con un’altra goccia di colla, sopra metteremo un cuoricino, ripetiamo poi il passaggio su un altro uovo (8);
Foto 8
  • sul terzo uovo incolleremo un pezzetto di fettuccia alto circa un centimetro e per coprire la parte in cui la fettuccia termina incolleremo un cuoricino (9); sul quarto uovo sopra alla fettuccia faremo un giro di spago che al termine passeremo nei buchi di un bottone e chiuderemo il tutto con un nodo (10); per fissare bene il bottone è meglio comunque aggiungere un filo di colla;
Foto 9
Foto 10
  • sugli ultimi due ovetti incolleremo un pezzetto di pizzo e aggiungeremo in uno il cuoricino e sull’altro un bottoncino (11 e 12).
Foto 11
Foto 12

Come ultima decorazione creeremo delle piume (13), fustellate sempre con il Bazzill Cream. Io ne ho fatte otto e poi ho sporcato i bordi con il Distress® Oxidevintage photo”.

Foto 13

A questo punto non ci resta che assemblare il tutto creando una composizione armoniosa, aggiungendo anche un coniglietto di cioccolato e qualche filo di rafia qua e là a nostro piacimento.

Nell’augurarvi una felice e serena Pasqua vi lascio altre foto dei dettagli e il video YouTube che ho preparato per voi.

Un abbraccio, ci rivediamo al prossimo progetto!

Elena Consonni per CreativamenteCarta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *