MIXED MEDIA – Encourage your hopes

Ciao a tutte, pronte per realizzare insieme una tag esplosiva dai colori brillanti?
Devo ammettere che questa volta ho utilizzato dei materiali che avevo da un po’ di tempo in casa e quindi difficili da reperire, ma possono benissimo essere cambiati con prodotti simili, penso allo stencil che può essere sostituito con qualsiasi stencil con forme geometriche, magari rombi regolari, oppure per quanto riguarda la fustella con cui ho tagliato il vellum potete usare una qualsiasi che taglia i rametti, e lo stesso per i colori vanno benissimo altri colori spray in gradazione dell’arancio (bianco, arancio chiaro, arancio scuro, marrone).

MATERIALE:

Bene, iniziamo! Partiamo tagliando la carta Mixed Media: creiamo due rettangoli, uno di 19 cm x 12 cm e uno di 16 cm x 9 cm, e ripetiamo l’operazione con le stesse misure per il cartoncino vegetale alto 1 mm o per il cartoncino di riciclo spessorato (1).

Stendiamo la Distress® Grit-Paste opaque su entrambi i cartoncini Mixed Media utilizzando lo stencil (2), se lo stencil non dovesse essere abbastanza grande da coprire tutta la superficie, lasciamo asciugare la Distress® Grit-Paste opaque per una decina di minuti prima di riposizionare lo stencil sulla parte da caratterizzare. Potrete anche utilizzare, al posto della Distress® Grit-Paste opaque, la Distress® Texture paste o la Modeling Paste di Stamperia, anche se ovviamente vi verrà più liscio.

Foto 1
Foto 2

Appena la Distress® Grit-Paste opaque sarà asciutta, iniziamo a spruzzare sull’angolo in basso a destra con l’arancione più scuro (Lindy’s Gang’s Starburst ink sprayWild Honeysuckle Coral”), proseguiamo con l’arancione più chiaro (Lindy’s Gang’s Flat Fabio ink spray “Orange Creamsicle”) e infine con il colore crema (Lindy’s Gang’s Starburst ink spray“Creme Brulee Cream”); se non siete molto sicure nel video di YouTube, che troverete al termine dell’articolo, vedrete bene come e dove spruzzare. Lasciamo agire un pochino, asciughiamo con della carta Scottex® se ci sembra che il colore sia troppo, oppure spruzziamo altro colore se vogliamo un colore più intenso (3). Successivamente spruzziamo sul bordo in basso a destra il marrone (Lindy’s Gang Moon Shadow Mists “Bucket o’Blood”). Lasciamo asciugare per qualche minuto all’aria e poi terminiamo con il soffiatore di aria calda (4).

Foto 3
Foto 4

Lasciamo comunque continuare l’asciugatura e procediamo preparando altri elementi: fustelliamo una decina di rametti dal vellum di ModaScrap “Spring Poppies 01”, che io trovo fantastico (5).

Foto 5

Prendiamo il chipboard in legno e coloriamo con l’acrilico nero il fondo, in alternativa va bene anche il gesso nero, e con lo spray più chiaro (Lindy’s Gang’s Starburst ink spray“Creme Brulee Cream”) la chipboard decorata (6). Se non siete riuscite a trovare una chipboard con il fondo, potrete benissimo usare una chipboard da sola. Lasciamoli asciugare prima di incollarli (7).

Foto 6
Foto 7

Ora i nostri rettangoli saranno asciutti e possiamo sporcare i bordi con il Distress® Oxide “Black Soot”, questa volta in modo molto leggero (8), successivamente incolliamo con della semplice Nuvo i due fogli di carta Mixed Media con i due cartoncini rinforzanti. In ultimo, con la Nuvo o con della MOD PODGE® che è un po’ più forte, incolliamo il cartoncino più piccolo al centro rispetto a quello grande (9). Mi raccomando, non fate come me che ho schiacciato troppo forte la MOD PODGE® e me ne è uscita tantissima!

Foto 8
Foto 9

A questo punto prendiamo il nostro sentiment in metallo e passiamoci sopra il Distress® Crayon “Black Soot”, in modo tale che penetri bene nella scritta, poi con un panno di cotone o con la carta assorbente togliamo l’eccesso dai bordi affinché la scritta risulti ben visibile (10).

Foto 10

Riprendiamo i nostri cartoncini e avvolgiamoci attorno del cordino cerato bianco, facciamo diversi giri e per fermarlo usiamo della colla più forte, io ho usato la Soft Gloss Gel di Prima®Marketing Inc. Art Alchemy by Finnabair®, ma si può anche usare della colla a caldo per fermare al centro il cordino. La Soft Gloss Gel quando si asciuga diventa trasparente e non si vede, mentre la colla a caldo si vede, quindi state attente a metterla dove poi verrà nascosta.

Nell’attesa che la Soft Gloss Gel si asciughi potete incollare anche tutti i rametti di vellum (11) e successivamente, sopra di essi al centro della tag, la nostra chipboard (12).

Foto 11
Foto 12

Con la colla a caldo o con la Heavy Body Gel di Prima®Marketing Inc. Art Alchemy by Finnabair® incolliamo sulla parte bassa della tag piccola il nostro sentiment, mettendo anche due chiudipacco a forma di vite (13).

La tag potrebbe essere terminata così, ma per dare un po’ di lucentezza ho posizionato attorno alla chipboard delle Mica Flakes color bronzo/oro (14), incollate sempre con la Soft Gloss Gel. Finita!

Foto 13
Foto 14

Come al solito vi lascio altre foto dei dettagli e il video di YouTube, che sicuramente vi aiuterà in alcuni passaggi la cui spiegazione non è semplice da mettere per iscritto.

Un abbraccio, ci rivediamo il prossimo mese!

Elena Consonni per CreativamenteCarta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *