RAFFAELLA DUSO

Raffaella Duso

12/04/1970, Ivrea

Ciao, benvenuta nella nostra Redazione, iniziamo con qualcosa di semplice così per sciogliere un po’ il ghiaccio. Raccontaci: chi sei, da dove vieni e cosa fai nella tua vita “non creativa”?

Ciao e grazie per questa bellissima opportunità. Incominciamo subito a rompere il ghiaccio: mi chiamo Raffaella (alias Briciola Kreativa), ho quasi 52 anni (nata ad Ivrea il 12 aprile 1970), un compagno che mi sopporta e ha una pazienza incredibile, due pelosetti che riempiono le mie giornate di dolcezza e coccole e sono di Ivrea, la cittadina piemontese in provincia di Torino che ha dato i natali a Camillo Olivetti.

Nella mia quotidianità lavoro a tempo pieno come contabile in un’azienda e visto che sono tutto il giorno con la testa tra numeri e scartoffie, quando arrivo a casa trovo il modo di “evadere” dalla routine con colori, carte, polveri, fustelle, e chi più ne ha più ne metta…

L’unico (forse) piccolo problema è che mentre al lavoro sono ordinata ed organizzata quasi a livello maniacale (ho detto quasi, eh!), nella mia Scrap Casa (sì, avete letto bene, non Scrap Room ma Scrap Casa, perché ho roba sparsa per tutte le stanze, regna il caos più totale… tanto che mi sono già ritrovata ad acquistare due volte lo stesso prodotto pensando di non averlo proprio (ditemi però che non sono la sola, almeno posso avere la giustificazione in caso di contenzioso con chi mi sopporta, vi prego…).

Come è iniziata la tua avventura creativa? Raccontaci come hai iniziato.

Dunque, questa domanda mi fa ritornare indietro di tantissimi anni e mi fa sorridere al ricordo di alcuni episodi. Adesso vi racconto quello più “divertente” se così si può dire…

…da piccolina (quindi il secolo scorso, per intenderci) avevo fatto arrabbiare la nonna perché ero caduta con i pattini, mi ero fatta male e non le avevo detto niente. Quando lo scoprì mi mise in castigo fuori in giardino, da sola e senza nulla con cui giocare. Io non mi persi d’animo e dopo poco più di qualche minuto mi feci venire una brillantissima idea, almeno lo era a parer mio: presi i petali delle rose, li appallottolai ed incominciai a colorare la parte bianca dei muri esterni. Quando uscì per dirmi che potevo rientrare, si accorse delle aiuole tutte “sfiorite” e non capì subito cosa fosse successo, ma quando mi vide “con le mani in pasta” però, si rese conto che era opera mia e, ahimè, non la reputò un’opera d’arte contemporanea. Mi rincorse, con spugna e secchiello, minacciando che dovevo pulire tutto e mettendomi nuovamente in punizione.

Quindi credo di aver sempre avuto una vena “artistica” solo che non tutti la consideravano tale nel suo manifestarsi.

Ora entriamo nel vivo della questione! Siamo curiose di sapere di più sulla tua arte. Cosa realizzi nello specifico?

Questa invece è una domanda difficile perché non ho un prodotto specifico o che mi caratterizza. La mia passione creativa è il mio “porto sicuro”, il posto in cui abbandono tutti i problemi, dove sto bene, dove le emozioni prendono il sopravvento e si riflettono in quello che realizzo.

Creo in base all’ispirazione o all’occasione del momento e quindi spazio tra “pensieri gentili” che accompagnano i regali, explosion box, bigliettini di auguri, segnaposto, bomboniere, regali personalizzati, album scrapbooking e così via… gli amici ed i familiari oramai sanno che quello che non riesco dire a parole, lo dico con i miei progetti pensati e realizzati per loro. Dentro a quello che faccio c’è sempre un pezzetto del mio cuore. E vedere la felicità nei loro occhi, quando hanno in mano un mio dono, non ha prezzo e mi ripaga di tutte le fatiche o le difficoltà nel realizzarlo, e mi rende fiera di me stessa (un po’ di autostima non guasta mai, anzi!).

Allestimento
Allestimento

Cosa significa per te creare? Quali emozioni provi mentre crei?

Credo di aver involontariamente già parlato di questo mentre rispondevo alla domanda precedente. Creare è il mio luogo, dove nessuno può entrare per portare negatività e problemi: quelli devono rimanere fuori! Dentro al mio porto sicuro esistono solo emozioni buone e pensieri ottimisti (positivi è meglio non dirlo, in questo periodo storico, ndr), mentre tutto il resto scivola via.

Quanto ritieni sia importante la creatività per la sfera emotiva?

Importantissima. Io senza la mia creatività penso che avrei già “dato di matto” (va bene come metafora, rende abbastanza l’idea?). È la mia valvola di sfogo e non potrei davvero farne a meno! Figuratevi che anche dentro la borsa che uso tutti i giorni ho qualche pennarello perché potrebbe sempre servire. Probabilmente, prima o poi, finirò a vivere sotto ad un ponte visti i pianti che si fa il mio portafoglio, per assecondare il mio hobby, ma come si dice: meglio povere e felici che ricche ed esaurite (ma un giusto equilibrio, no?? Chiedo per un’amica…).

Album personalizzato

All’inizio della tua carriera creativa hai riscontrato delle difficoltà nell’impostare il tuo brand, il tuo lavoro, la tua organizzazione oppure tutto è filato liscio e ha preso il volo senza tante difficoltà?

Non ho un brand, visto che per me non è un lavoro, ma non nego che ogni tanto ho fantasticato sulla possibilità di avere una piccola bottega/laboratorio ed aprire quel cassetto dei sogni che è lì in attesa. Nel frattempo ho solo creato un mio logo e dopo tanto pensare e tante prove, un giorno è “arrivato lui”, così, “di pancia”… poi ho chiesto un aiuto professionale per pulirlo e farlo mio ed è stato tutto perfetto.

Se hai riscontrato delle difficoltà come le hai superate? Se invece non le hai avute puoi dare qualche consiglio per chi legge?

Non posso dare consigli su come affrontare le difficoltà, visto che le mie creazioni commissionate sono andate esclusivamente ad amici, quindi non mi sono mai dovuta rapportare con le insidie di una eventuale “professione creativa”, però un consiglio mi sento di darlo: “pensate con la vostra testa e non fatevi condizionare dagli altri, siate sempre fiere di voi stesse e di ciò che avete raggiunto”, io ogni tanto mi dimentico di esserlo.

Nel tuo percorso creativo hai trovato persone che ti hanno fatto da “mentore” aiutandoti e supportandoti quando ne avevi la necessità?

Certo che sì! Sulla mia strada ho avuto la fortuna di incontrare un’Amica Speciale, quella che trovi nel posto giusto al momento giusto. Da qui, tra una chiacchiera ed un’altra, è nata un’amicizia sincera che va al di là della creatività, e anche se non abitiamo vicine, so che posso sempre contare su di lei per qualsiasi cosa. Mi ha incoraggiata a provare nuovi materiali, nuovi strumenti, nuove tecniche… e c’è sempre quando ne ho bisogno. Non la ringrazierò mai abbastanza per la sua generosità ed il suo supporto.

Quando ho deciso di formarmi più specificatamente, affidandomi a professioniste del settore, ho sempre trovato preziose creative disponibili, generose e sempre pronte a dispensare consigli utili per raggiungere grandi traguardi. Queste persone ti aiutano a crescere e a migliorare ogni giorno di più ed anche a loro devo un grande grazie di cuore per tutto ciò che mi hanno insegnato e continuano ad insegnarmi, perché non si smette mai di imparare. Penso che sia un gran privilegio far parte di un mondo così unito e collaborativo.

Baby born

Cosa vedi nel tuo futuro creativo? Quali sono i tuoi obiettivi per il 2022?

Nel mio futuro vedo il mio cassetto dei sogni aprirsi sempre un po’ di più. Spero di poter continuare a vedere quel luccichio di emozione negli occhi delle persone a cui consegno un pezzetto di me sotto forma di carta, cartoncino o qualsiasi altro materiale io utilizzi per esprimere la mia creatività.

Un obiettivo per il 2022 sarebbe quello di essere un po’ più ordinata nella mia Scrap Casa, ma lo vedo molto difficile da raggiungere.

Svelaci un segreto, anche piccolo, in anteprima per le lettrici di CreativamenteCarta.

Opsss… ma i segreti, per essere tali, non si dovrebbero svelare… quindi shhhh… acqua in bocca!

Grazie e spero di non avervi tediato troppo ;-)! Buona creatività a tutti!

Grazie Raffaella per averci dedicato il tuo tempo.

La Redazione

Se anche tu vuoi essere intervistata dalla Redazione di CreativamenteCarta scrivi una mail a infocreativamentecarta@gmail.com richiedendo il modulo delle interviste.

Alla prossima intervista!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *