ECOSTRETCH™ SISER®

ALLA SCOPERTA DEL NEONATO TERMOVINILE DI CASA SISER®

Hello Crafters, ci siamo salutate nello scorso articolo entusiaste dei tre nuovi colori del termovinile EasyWeed che Siser® ha lanciato a giugno e che io vi ho presentato come il loro tradizionale “Arrivederci a Settembre” e invece, dato che come al solito amano stupirci, le novità non sono finite.
È arrivato l’EcoStretch™. Questo nuovo prodotto di Siser® è un termovinile di nuova concezione che, applicato su tessuti stretch, non crea crepe quando si allarga il tessuto in quanto è elastico tanto quanto i tessuti su cui si applica. Non lo trovate meraviglioso?

Ovviamente per tutti i dati prettamente tecnici vi rimando alla scheda tecnica del prodotto che la casa produttrice ha già rilasciato e che trovate cliccando il pulsante qui sotto. Vi consiglio sempre di stampare le schede e raccoglierle in un contenitore tenendole a portata di mano per future consultazioni, in quanto includono anche le istruzioni di taglio, applicazione, lavaggio e stoccaggio.

Adesso, invece, vi darò il mio parere personale con l’aggiunta di qualche dato che mi ha impressionato testandolo. Vi dico subito che a stupirmi non è stato solo il fatto che il nuovo EcoStretch™ Siser® sia un termovinile di nuova concezione conforme alla normativa REACH e certificato VeganOk ed OEKO-TEX® Standard 100, ma che, quindi, è prodotto secondo rigide norme per la protezione della salute umana e dell’ambiente, senza l’uso di alcun tipo di materiale di origine animale e adatto al contatto con la pelle anche di neonati. Questo lo accomuna a tutti gli altri prodotti Siser® che sono a base d’acqua e quindi super ecologici.
Devo poi confessarvi che, rispetto ai tradizionali termovinili, è molto leggero e al tatto risulta morbido a tal punto che una volta applicato quasi non si sente.
Aggiungeteci poi che la sua temperatura e i suoi tempi di applicazione sono decisamente bassi (120 °C per cinque secondi) e facilitano anche l’applicazione con il ferro e che la sua qualità principale è quella di essere “super stretch” e capirete perché questo prodotto diventerà un must-have.
Queste caratteristiche, infatti, ci consentiranno di usarlo per personalizzare tutta una serie di tessuti ai quali prima non potevamo avvicinarci (lycra, spandex, tessuti a costine, tessuti tecnici e prodotti stretch).
Per quanto riguarda i formati posso anticiparvi che sarà disponibile, oltre che nel formato rotolo professionale, anche in rotoli da 30 cm x 50 cm. I colori disponibili a oggi sono ventidue, di cui un bianco, un nero, diciassette nuance sia piene che pastello per un variopinto arcobaleno a finitura opaca, più i colori oro, argento e il rose gold a finitura brillante. 
Insomma, una gamma cromatica di tutto rispetto per iniziare e che sono sicura che nel tempo Siser® amplierà con moltissimi altri colori.

Tavola dei colori


Ma ora che lo abbiamo conosciuto un po’ meglio passiamo all’azione.

MATERIALE OCCORRENTE:

  • due colori di EcoStretch™ (io ho usato Lilla e Rose Gold);
  • canotta o T-shirt stretch;
  • un PC;
  • Juliet o altro plotter da taglio;
  • spellicolino e forbici;
  • Cricut EasyPress Mini™ o ferro da stiro senza vapore;
  • carta da forno;
  • cuscino in teflon o classico mollettone della nonna (2).
Foto 2

Decoreremo una canotta super stretch in cotone organico di Tezenis® con una simpatica scritta a incastro utilizzando due font molto diversi tra loro. Dal software Leonardo Design Studio® clicchiamo sulla “T” e scegliamo i due font da usare: uno stampatello cicciotto e un corsivo sottile. Non dimentichiamoci di selezionare “Salda il testo” per il corsivo (3).
I font che ho scelto per la mia canotta sono:

  • Gill Sans Ultra Bold” per scrivere DO NOT;
  • Blighty” per scrivere Stretch…Me.
Foto 3

Se volete scaricare la scritta già pronta cliccate il pulsante qui sotto.

A ogni scritta assegniamo il colore con cui abbiamo deciso di intagliarla (operazione non necessaria), sovrapponiamo il corsivo allo stampatello e diamo allo stampatello un’altezza pari al doppio dell’altezza del corsivo, mentre una larghezza identica o poco più lunga al corsivo, assicurandoci ovviamente che le misure siano adeguate alla misura della canotta (4).

Foto 4

Centriamo le due scritte sia orizzontalmente che verticalmente e facciamone una copia per sicurezza  (5 e 6).

Foto 5
Foto 6

Selezioniamo una delle due copie e usando la funzione “Crea tracciato composto” otteniamo il tracciato delle parole DO NOT con gli intagli per “incastrargli” sopra la scritta Stretch…Me (7).

Foto 7

Ora prepariamo un’ulteriore copia della sola scritta in corsivo e spostiamola nell’area di lavoro. Posizioniamo una scritta in alto e una in basso e inviamo al taglio selezionando come opzioni di invio tutte le grafiche e, se vogliamo fare un taglio unico, anche “Non separare i colori” affinché entrambe le grafiche siano su un unico tappetino (8).

Foto 8

Posizioniamo ben saldamente i due colori scelti di EcoStretch™ sul nostro tappetino in corrispondenza delle nostre scritte a video; togliamo il flag dalla voce “Usa le impostazioni del plotter”, selezioniamo “Strumento di taglio” e poi impostiamo velocità 10 e forza 7. Flagghiamo “Specchia” e diamo l’invio al plotter (9 e 10).

Foto 9
Foto 10

Nella nostra Juliet avremo già caricato il tappetino e in pochissimi minuti otterremo i nostri intagli pronti per essere spellicolati. Spellicoliamo prima il colore Rose Gold e poi il Lilla (attenzione: rimuovete solo le parti che davvero vanno tolte) (11 e 12).

Foto 11
Foto 12

Ora procediamo con la pressatura proteggendo il tavolo con il cuscino di teflon infilato nel top e scaldando la nostra Cricut EasyPress Mini™ al primo pallino o il nostro ferro alla temperatura di nylon e lycra, corrispondente di solito alla prima tacca.

Stiriamo la nostra canotta per qualche secondo per togliere l’umidità in eccesso, posizioniamo la grafica al centro con entrambi i colori sovrapposti per renderci conto dell’altezza a cui posizionarla, togliamo il primo dei due colori, copriamo con carta forno e pressiamo tutta la grafica contando fino a due. Stacchiamo a caldo il primo liner, poi posizioniamo il secondo intaglio assicurandoci che le due grafiche si incastrino perfettamente, ricopriamo con la carta forno e stavolta pressiamo contando fino a cinque e infine la separiamo dal suo liner. Ricopriamo il tutto per un’ultima volta con la carta forno e imitiamo il movimento del ferro da stiro per qualche secondo solamente (13, 14 e 15).

Foto 13
Foto 14
Foto 15

Et voilà, la nostra canotta è pronta per essere indossata (16 e 17).

Foto 16
Foto 17

Se siete muniti di pressa e volete fare ancora prima ricordate:
1. pressate il primo colore a 120 °C per un secondo;
2. rimuovete il liner a caldo;
3. posizionate il secondo colore;
4. pressate entrambi i colori a 120 °C per cinque secondi.

Mentre vi divertite a personalizzare tutte le vostre canotte io vado a pensare su quali materiali possiamo testarlo oltre a quelli già dichiarati da Siser®. Si accettano suggerimenti.
Ciao!

Nadia Scarpellini per CreativamenteCarta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *