
Perché inserirla nella nostra wishlist di Natale!
Hello Crafters, ci siamo! Siamo a dicembre, il mese più carico di lavoro per tutte le creative, ma anche il periodo in cui cerchiamo il regalo perfetto per noi da suggerire a mariti, compagni o amici.
E allora interrompete la ricerca perché il suggerimento giusto per voi ce l’ho io.
È proprio Juliet™, il nuovo plotter Siser®!

Prima di tutto è giusto che sappiate che alla fine di ottobre ho avuto l’onore di ricevere Juliet™ da Siser® in anteprima col compito di testarla e aiutarli a far sì che Leonardo™ Design Studio, il programma che la gestisce, possa divenire al più presto perfetto anche per il mondo Crafters.
Non sto neanche a dirvi che per taglio vinile e termovinile è a dir poco impeccabile soprattutto per chi usa il materiale Siser®, come aveva già spiegato la nostra Valentina Paolini nell’articolo presente sulla rivista di novembre: Juliet™ arriva con le impostazioni di taglio memorizzate di ognuno dei loro materiali.
A questo punto scommetto che la domanda che vi nascerà spontanea è: ma con la carta come si comporterà?
Ebbene, per rispondere a questa domanda ho sacrificato una buona parte delle carte di un campionario di un fornitore e ho fatto un test di taglio in crescendo su carte che andavano dagli 80 g fino ai 310 g.
Risultato? Su tutte un taglio impeccabile!
Ho fatto persino un video che vi lascio qui di seguito.
Non mi dite che siete svenute per l’uso insano del campionario, però… “questo è uno sporco lavoro e qualcuno doveva pur farlo!”
Print than cut
Una bella caratteristica di Juliet™ è che può estendere i suoi crocini per tutta l’area di stampa della propria stampante. Quindi, nel suo caso, il limite è dato dalla dimensione della vostra stampante.
Insomma, se esistesse una stampante (compatibile con i nostri portafogli) in grado di stampare su un’area di 30 cm x 60 cm, con Juliet™ potremmo intagliare una mega sagoma di quelle dimensioni.
Perché 30 cm x 60 cm?
Semplice! La misura di 30 cm è la luce di taglio effettiva di questo plotter, mentre 30 cm x 60 cm è la dimensione massima dei tappetini ad oggi presenti tra gli accessori di Juliet™. E dico ad oggi, perché gli accessori di Juliet™ sono ancora in crescita, anche se, in effetti, un tappetino più grande lo vedrei decisamente poco agevole.

Leonardo™ Design Studio
È un programma ancora in evoluzione studiato per persone che normalmente tagliano vinile e termovinile, quindi necessita di qualche aggiustamento di funzioni utili per chi come noi usa la carta, ma sono convinta che, visto tutte le indicazioni con cui li sto subissando e alle quali stanno dando seguito, a breve Leonardo™ Design Studio diverrà un programma di facile utilizzo come Silhouette Studio®.
Insomma, Siser® per questo Natale ci sta regalando un plotter con la precisione di taglio di una Cricut® e un programma che presto sarà funzionale quanto Silhouette Studio®.

Le lame
È giusto che sappiate anche che la scelta delle lame Juliet™ è stata pensata in modo totalmente diverso dai plotter che conosciamo. In pratica l’hanno dotata delle lame utilizzate dai plotter professionali.
È equipaggiata con un portalama universale, su cui possiamo montare una lama da 45° oppure una da 60°. Come decidiamo quale lama usare?
Servirebbe una spiegazione tecnica inerente al “valore di offset” della lama, cioè al suo centro di rotazione, ma ve la risparmio. Diciamo che, in linea di massima, la lama da 45° va usata per materiali con spessore medio intorno a 1 mm, mentre la lama da 60° con materiali più spessi o disegni più dettagliati. L’importante, però, è non far fuoriuscire troppo la lama, come invece sono abituate coloro che usano la Silhouette Cameo®, ma giusto (e a volte anche meno) lo spessore di una carta di credito.

Come primo articolo dovrei aver dato risposta ai dubbi ricorrenti di chi ha visto all’opera Juliet™ ma non usa principalmente vinile e termovinile. E adesso?

Beh, che ne dite se ve la faccio vedere all’opera realizzando un progettino natalizio che ho disegnato per voi?
Vi ricordo che in allegato all’articolo troverete anche i file di taglio per i plotter diversi da Juliet™?
Iniziamo!
MATERIALE OCCORRENTE (1):
- carta perlata 30 cm x 30 cm FAVINI “Majestic Sand” da 250 g;
- cartoncino scuro 15 cm x 10 cm FAVINI “Crush Caffè” da 250 g;
- Termoadesivo Siser Metal Red 7 cm x 12 cm;
- Termoadesivo Siser Stripflock™ Pro Green;
- carta a vostra scelta 13 cm x 13 cm (io ho usato della Pergamena FAVINI da 90 g);
- nastro rosso;
- penna;
- Cricut EasyPress Mini™ o ferro da stiro;
- spellicolino, forbice, scotch di carta e colla Nuvo;
- kit spazzola e tappetino di spugna per rimuovere i ritagli di carta.

Vi confesso che la realizzazione di questo progetto è nata al solo scopo di mettere alla prova la precisione di taglio di Juliet™ con la carta.
Tra l’altro, portarlo a termine è stato davvero complesso per una serie di sfortunati eventi che si sono abbattuti sulla mia tecnologia nell’ultimo mese, ma alla fine ce l’ho fatta! E se penso alla facilità con cui Juliet™ ha portato a termine il taglio mi viene da piangere.
Come vi dicevo, per questo biglietto di auguri natalizio che può contenere quello che volete mi sono ispirata alle tanto amate carte con taglio laser. Insomma, volevo testare se Juliet™ fosse in grado di avvicinarsi a quel tipo di taglio e devo ammettere che è stato un vero gioco da ragazzi per lei tagliare. Vi piace? E allora vediamo come si realizza.
Come prima cosa scaricate il file allegato. Il formato .LDS è quello usato da Leonardo™, il software di Juliet™ (se qualcuna di voi l’ha già acquistata).
In linea di massima, comunque, Juliet™ legge anche gli SVG. Questo file, infatti, l’ho prima disegnato con Procreate® per la parte dei cristalli e del furgoncino, l’ho ridimensionato meglio con Silhouette Studio® Business a livelli e infine importato come .SVG su Leonardo™.
Una volta aperto vi basterà separare i diversi elementi e poi mandarli al taglio uno alla volta (2 e 3).


Una cosa importante: per effettuare le linee di piega sulla carta Juliet™ non è ancora fornita di un bulino da embossing stile Cricut®, ma si può sempre emulare la funzione “gratta” della Silhouette Cameo®.
Basta bloccare sul tappetino ad alta adesività la carta FAVINI “Majestic Sand” e mandare in taglio prima le linee con la lama da 45°, velocità 5 e forza 5 per “graffiare” superficialmente la carta, poi la struttura del bigliettino, senza scaricare il tappetino ed aumentando la forza a 51. La velocità l’ho lasciata a 5 perché, visti gli innumerevoli particolari, non volevo che strappasse i dettagli più piccoli, ma forse era aumentabile (foto 4, 5 e 6).



Una volta terminato l’intaglio della carta FAVINI “Majestic Sand”, si manda al taglio la carta FAVINI “Crush Caffè”, diminuendo la forza a 35 e aumentando a 8 la velocità (7).

A seguire si intaglia il furgoncino sempre con lama da 45° nel Termotrasferibile Siser Metal Red usando le preimpostazioni di Juliet™ (cioè velocità 10, forza 5) e impostando il taglio specchiato.
Infine, si manda al taglio con lama da 60° l’albero di Natale nello Stripflock™ Pro Green, sempre con le impostazioni memorizzate su Juliet™, cioè velocità 10 e forza 15 (8 e 9).


Intanto, tra un invio e l’altro, si può provvedere a ripulire i cristalli dagli intagli che non sono rimasti direttamente sul tappetino. Nella foto vedrete che io utilizzo una pinzetta per farlo, ma questo solo perché ho scoperto troppo tardi che esiste un kit composto da spatola e tappetino di spugna adatto a tale scopo; ma voi sicuramente ne sarete munite in più formati (10).

Ovviamente, subito dopo dobbiamo spellicolare le parti in eccesso sia dal Termotrasferibile Siser Metal Red che dallo Stripflock™ Pro Green (11) e poi ripiegare le diverse parti della FAVINI “Majestic Sand” lungo le linee di piega (12).


Incolliamo la sagoma del furgoncino realizzata con la FAVINI “Crush Caffè” all’interno della tasca della FAVINI “Majestic Sand” (13) e subito dopo incolliamo le alette sulla parete piena della card (14).
Lasciamo asciugare per qualche secondo la colla e nel frattempo portiamo alla temperatura del cotone (155°) il nostro ferro da stiro o, come nel mio caso, la Cricut EasyPress Mini™.


Posizioniamo il Termotrasferibile Siser Metal Red sul davanti della taschina e pressiamo coprendo con la carta forno per 10 secondi, aspettiamo che si raffreddi e poi stacchiamo il tape a freddo (15 e 16).


Ripetiamo lo stesso procedimento per lo Stripflock™ Pro Green: posizioniamo, copriamo con carta forno, pressiamo e stacchiamo il tape ma, stavolta, a caldo (17 e 18).


A questo punto, non ci resta che prendere la nostra pergamena e, dopo aver scritto sopra il nostro augurio, infilarla nella taschina. Infine, prendiamo il nastro, lo facciamo passare dai fori posti alle due estremità e chiudiamo con un bel fiocco (19 e 20).


Juliet™ è dotata inoltre del Pen Holder per chi non volesse scrivere, ma ne parleremo nei prossimi appuntamenti.
Anche questo progetto è giunto al termine e il test direi che Juliet™ l’abbia superato a pieni voti.
Buone Feste a tutte voi e che ognuna possa trovare una Juliet™ sotto il suo albero!
Nadia Scarpellini
Alcuni dei collegamenti che trovi negli elenchi materiale sono link di affiliazione. Acquistando tramite questi link potremmo ricevere una commissione sulla vendita. Questo non influisce sul prezzo del prodotto che acquisti e aiuta a sostenere la Redazione di CreativamenteCarta.